Il film di Marco Bellocchio, in concorso al Festival di Cannes, è incentrato sulla storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia di origine per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale.
Tra gli interpreti ci sono Paolo Pierobon, che veste i panni di Papa Pio IX, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala (Edgardo Mortara da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo ragazzo), Filippo Timi e Fabrizio Gifuni.
Le riprese iniziarono nel giugno del 2022 a Roccabianca di Parma, dove è stata ricostruita la casa della famiglia Mortara, per poi proseguire a Parigi e a Roma, dove nell’Oratorio dei Filippini è stato ricostruito il refettorio di San Pietro in Vincoli.
Un'altra tappa della troupe è stata la città natale del piccolo Edgardo, ovvero Bologna, dove per l’ambientazione d’epoca sono state utilizzate alcune sale di Palazzo d’Accursio e piazza Maggiore e Modena per alcuni interni.
Alcune scene hanno coinvolto anche la sinagoga di Sabbioneta, nel mantovano.
Il film di Marco Bellocchio, in concorso al Festival di Cannes, è incentrato sulla storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia di origine per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale.
Tra gli interpreti ci sono Paolo Pierobon, che veste i panni di Papa Pio IX, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala (Edgardo Mortara da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo ragazzo), Filippo Timi e Fabrizio Gifuni.
Le riprese iniziarono nel giugno del 2022 a Roccabianca di Parma, dove è stata ricostruita la casa della famiglia Mortara, per poi proseguire a Parigi e a Roma, dove nell’Oratorio dei Filippini è stato ricostruito il refettorio di San Pietro in Vincoli.
Un'altra tappa della troupe è stata la città natale del piccolo Edgardo, ovvero Bologna, dove per l’ambientazione d’epoca sono state utilizzate alcune sale di Palazzo d’Accursio e piazza Maggiore e Modena per alcuni interni.
Alcune scene hanno coinvolto anche la sinagoga di Sabbioneta, nel mantovano.
IBC Movie, Kavac Film, Rai Cinema, Ad Vitam Production, The Match Factory
Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara per prendere Edgardo, il figlio di sette anni. Ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile, per cui Edgardo deve ricevere un'educazione cattolica, ma i genitori faranno di tutto per riavere il figlio.