Il film è stato girato quasi interamente tra i canali e i palazzi di Venezia. Tra le location più significative della città lagunare c’è il complesso monastico di San Giorgio Maggiore, situato sull’omonima isola di fronte a piazza San Marco. In questo monastero rinascimentale, che vede la firma dell’architetto Andrea Palladio, è stato ambientato il palazzo di Porzia, nella scena in cui accoglie l’innamorato Bassanio dal monumentale scalone seicentesco.
Numerose scene hanno preso vita tra le ville venete e i loro giardini. Gli interni del Castello di Thiene (VI), la cui architettura ha un forte richiamo veneziano, sono diventati la dimora del mercante Antonio quando riceve la visita dei sui amici nella galleria del piano superiore dell’edificio. Inoltre, le scuderie dello stesso castello sono state trasformate in una chiesa per le celebrazioni del matrimonio tra Porzia e Bassanio.
Le riprese hanno poi interessato anche Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, a Valsanzibio, frazione di Galzignano Terme (PD). In particolare, la location principale è stato l’annesso Giardino Monumentale di Valsanzibio con il suo maestoso Portale di Diana, principale accesso via acqua della tenuta.
Il film è stato girato quasi interamente tra i canali e i palazzi di Venezia. Tra le location più significative della città lagunare c’è il complesso monastico di San Giorgio Maggiore, situato sull’omonima isola di fronte a piazza San Marco. In questo monastero rinascimentale, che vede la firma dell’architetto Andrea Palladio, è stato ambientato il palazzo di Porzia, nella scena in cui accoglie l’innamorato Bassanio dal monumentale scalone seicentesco.
Numerose scene hanno preso vita tra le ville venete e i loro giardini. Gli interni del Castello di Thiene (VI), la cui architettura ha un forte richiamo veneziano, sono diventati la dimora del mercante Antonio quando riceve la visita dei sui amici nella galleria del piano superiore dell’edificio. Inoltre, le scuderie dello stesso castello sono state trasformate in una chiesa per le celebrazioni del matrimonio tra Porzia e Bassanio.
Le riprese hanno poi interessato anche Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, a Valsanzibio, frazione di Galzignano Terme (PD). In particolare, la location principale è stato l’annesso Giardino Monumentale di Valsanzibio con il suo maestoso Portale di Diana, principale accesso via acqua della tenuta.
Movision Entertainment, Avenue Pictures
Tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare. Il nobile Bassanio, innamorato della bella Porzia, non ha il denaro per corteggiarla. Chiede dunque aiuto all’amico mercante Antonio, che però si indebita con l’usuraio Shylock scendendo a patti rischiosi per la sua stessa vita.