ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator I soliti ignoti vent'anni dopo | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, I soliti ignoti, vent'anni dopo, Big Deal After 20 Years, Roma, Rome, Marcello Mastroianni, Tiberio Murgia, Vittorio Gassmann, Rebibbia, Carcere, prison, Don Bosco, Ferribotte, Peppe er Pantera, Via Sannio, San Giovanni, Laterano, Atlantic, piazza Esedra, piazza della Repubblica, Trieste, piazza unità d'Italia, Miramare, Jugoslavia, Yugoslavia

I soliti ignoti vent'anni dopo

Genere

Film commedia

Cast

Amanzio Todini, Tiberio Murgia, Marcello Mastroianni, Francesco De Rosa, Clelia Rondinella, Mimmo Poli, Gina Rovere, Rita Savagnone, Victor Cavallo, Alessandro Gassmann, Alessandra Panelli, Giorgio Gobbi, Natale Tulli, Giovanni Lombardo Radice, Pasquale Africano, Luciano Bonanni, Franca Scagnetti, Ennio Fantastichini, Ennio Antonelli

Regia

Amanzio Todini

I soliti ignoti vent'anni dopo

Genere

Film commedia

Cast

Amanzio Todini, Tiberio Murgia, Marcello Mastroianni, Francesco De Rosa, Clelia Rondinella, Mimmo Pol

Regia

Amanzio Todini
Salva
Condividi

I luoghi

Tiberio (Marcello Mastroianni) sembra essersi ambientato bene nel carcere di Rebibbia dove è stato rinchiuso per diversi anni. Ritrovata la libertà trova Roma profondamente cambiata: persino il quartiere Don Bosco, dove viveva con la moglie Teresa, in via Lucio Mummio, ha subito modifiche radicali. La parte romana del film è un insieme di luoghi centrali e periferici. Disperato e senza un posto dove vivere Tiberio tenta di vendere dei fiori sottratti al cimitero del Verano ad un semaforo in viale Regina Elena; prova a rubare una macchina fotografica al mercato di via Sannio, ma viene fermato in tempo dal figlio Brunino, che si siede con lui su una panchina non molto distante, in piazza San Giovanni in Laterano.

Non sapendo cos’altro fare, l’uomo decide di andare a cercare i vecchi compari: Ferribotte (Tiberio Murgia) vive a piazza dei Sanniti, in zona San Lorenzo, e lavora ad una pompa di benzina in via Portuense; l’hotel Atlantic dove alloggia Peppe er Pantera (Vittorio Gassman) si trova in via Milazzo nei pressi della stazione Termini. Peppe ha un affare tra le mani, ma per poterlo attuare ha bisogno di una donna: per questa ragione, mentre è seduto al tavolino di un bar in piazza Esedra, gli si presenta a sorpresa Tiberio in abiti femminili, provocandogli un malore. Il colpo viene organizzato in una cascina nei pressi di un casello ferroviario di Roma in direzione Firenze, sulla via Salaria e consiste nel passare la dogana e consegnare dei soldi in Jugoslavia (la località della consegna è Pirano nell’attuale Slovenia).

Rientrati in Italia, Brunino e Marisa prendono il pullman per Milano in piazza Unità d’Italia a Trieste; poco prima si erano fermati per un bagno in viale Miramare, con il Castello di Miramare sullo sfondo; davanti all’Acquario Marino su riva Nazario Sauro, Tiberio e Ferribotte scoprono che il furgoncino che hanno riportato in Italia è pieno di droga.

I luoghi

Tiberio (Marcello Mastroianni) sembra essersi ambientato bene nel carcere di Rebibbia dove è stato rinchiuso per diversi anni. Ritrovata la libertà trova Roma profondamente cambiata: persino il quartiere Don Bosco, dove viveva con la moglie Teresa, in via Lucio Mummio, ha subito modifiche radicali. La parte romana del film è un insieme di luoghi centrali e periferici. Disperato e senza un posto dove vivere Tiberio tenta di vendere dei fiori sottratti al cimitero del Verano ad un semaforo in viale Regina Elena; prova a rubare una macchina fotografica al mercato di via Sannio, ma viene fermato in tempo dal figlio Brunino, che si siede con lui su una panchina non molto distante, in piazza San Giovanni in Laterano.

Non sapendo cos’altro fare, l’uomo decide di andare a cercare i vecchi compari: Ferribotte (Tiberio Murgia) vive a piazza dei Sanniti, in zona San Lorenzo, e lavora ad una pompa di benzina in via Portuense; l’hotel Atlantic dove alloggia Peppe er Pantera (Vittorio Gassman) si trova in via Milazzo nei pressi della stazione Termini. Peppe ha un affare tra le mani, ma per poterlo attuare ha bisogno di una donna: per questa ragione, mentre è seduto al tavolino di un bar in piazza Esedra, gli si presenta a sorpresa Tiberio in abiti femminili, provocandogli un malore. Il colpo viene organizzato in una cascina nei pressi di un casello ferroviario di Roma in direzione Firenze, sulla via Salaria e consiste nel passare la dogana e consegnare dei soldi in Jugoslavia (la località della consegna è Pirano nell’attuale Slovenia).

Rientrati in Italia, Brunino e Marisa prendono il pullman per Milano in piazza Unità d’Italia a Trieste; poco prima si erano fermati per un bagno in viale Miramare, con il Castello di Miramare sullo sfondo; davanti all’Acquario Marino su riva Nazario Sauro, Tiberio e Ferribotte scoprono che il furgoncino che hanno riportato in Italia è pieno di droga.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia
Regia
Amanzio Todini
Cast
Amanzio Todini, Tiberio Murgia, Marcello Mastroianni, Francesco De Rosa, Clelia Rondinella, Mimmo Poli, Gina Rovere, Rita Savagnone, Victor Cavallo, Alessandro Gassmann, Alessandra Panelli, Giorgio Gobbi, Natale Tulli, Giovanni Lombardo Radice, Pasquale Africano, Luciano Bonanni, Franca Scagnetti, Ennio Fantastichini, Ennio Antonelli
Paese di produzione
Italia
Anno
1985
Produzione

Excelsior Film

Trama

Scontati alcuni anni di carcere, Tiberio, senza un lavoro e tradito dalla moglie, si accorda con i vecchi compari per tornare all’azione con un colpo rischioso ma proficuo: esportare valuta dall’Italia alla Jugoslavia, ma ignora che i mandanti intendono farli rientrare in Italia imbottiti di droga.

Le location

Castello di Miramare – Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia Tipologia: Castello Territorio: Mare
Piazza della Repubblica – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico
Piazza Unità d'Italia – Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, Mare
Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Babylon Sisters
Film drammatico, comedy e famigliare
Regia: Gigi Roccati
Caffè
Film drammatico
Regia: Cristiano Bortone
Cuori senza frontiere
Film drammatico
Regia: Luigi Zampa
Diabolik
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Diabolik - Ginko all'attacco!
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Diabolik chi sei?
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Fontamara
Serie tv – 4 episodi
Regia: Carlo Lizzani
Gli anni più belli
Film drammatico
Regia: Gabriele Muccino
Gomorra 2 – La serie
Serie tv – 12 episodi 
Regia: Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini, Claudio Giovannesi
Il Padrino parte II
Film drammatico
Regia: Francis Ford Coppola
Il paziente inglese
Film drammatico
Regia: Anthony Minghella
Il ragazzo invisibile
Film fantastico
Regia: Gabriele Salvatores
Il re
Serie tv - 8 episodi
Regia: Giuseppe Gagliardi
L'ultimo Paradiso
Film drammatico
Regia: Rocco Ricciardulli
La migliore offerta
Film drammatico
Regia: Giuseppe Tornatore
La Porta Rossa
Serie tv - 3 stagioni - 32 episodi
Regia: Carmine Elia
La ragazza ha volato
Film drammatico
Regia: Wilma Labate
Love & Gelato
Film commedia
Regia: Brandon Camp
To Rome With Love
Film commedia
Regia: Woody Allen
Tolo Tolo
Film commedia
Regia: Luca Medici
Vacanze Romane
Film commedia
Regia: William Wyler

News correlate

Tutte le news