ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator L'oro del Reno | Le location del film su Italy for Movies

L'oro del Reno

Genere

Film

Cast

Rebecca Antonaci, Giuseppe Gandini, Marco Mario De Notaris, Eva Robin's, Lucianna De Falco, Giorgio Comaschi, Flavia Bakiu, Marco Dondarini, Melissa Falasconi, Lorenzo Ansaloni, Neri Marcorè (voce narrante)

Regia

Lorenzo Pullega

L'oro del Reno

Genere

Film

Cast

Rebecca Antonaci, Giuseppe Gandini, Marco Mario De Notaris, Eva Robin's, Lucianna De Falco, Giorgio C

Regia

Lorenzo Pullega
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'L'oro del Reno'

L'oro del Reno, l'opera prima di Lorenzo Pullega, è un viaggio attraverso il Reno italiano dalla sorgente in Toscana a Prunetta, frazione di San Marcello Piteglio, fino alla foce, quando il fiume si getta nel mare Adriatico a una manciata di chilometri a nord di Casal Borsetti, nel ravennate, dopo aver percorso 212 km. Nel mezzo un viaggio onirico, tra presente e passato, figure reali e immaginate, racconti, appunti e impressioni.

Il compito di testimoniare il Reno italiano è affidato ad un regista (la voce narrante di Neri Marcorè) da uno strambo circolo locale, e parte da un gruppo giapponesi vestiti da vichinghi che, nel tentativo di omaggiare il grande compositore tedesco Richard Wagner, decidono di percorrere il Reno, ma scelgono quello sbagliato, ovvero l'omonimo fiume che scorre in Italia.

Il tutto parte dalla sala dello Zodiaco di Palazzo Rosso di Bentivoglio (BO), dove un direttore d'orchestra viene interrotto dal regista mentre sta facendo le prove di un concerto.

A Porretta Terme (BO) la macchina da presa si sofferma sul Santuario della Madonna del Ponte, poi una scena onirica mostra alcuni personaggi nello stabilimento termale.

CI si sposta a Vergato (BO) dove, vicino alla stazione, si trova la fontana con un fauno che lo scultore Luigi Ontani ha dedicato al fiume Reno.

Il viaggio prosegue alla volta di Bologna: il registra sosta in via Riva di Reno, così chiamata per il canale di Reno che vi scorre sotto da quando fu coperto nel dopoguerra. Dalla superficie si passa ai sotterranei, mostrando una città sotto la città.

Lasciata alle spalle Bologna ha inizio la pianura: tra alcune donne intonano canti antichi (grazie al coro delle mondine di Bentivoglio) ricordando il lavoro nelle risaie, si staglia solitario un campanile, tutto ciò che rimane della piccola località contadina di Durazzo (nel territorio di Molinella) distrutta dalle alluvioni del fiume.

La foce del Reno nelle valli di Comacchio e presso il lido di Spina porta con sé una storia drammatica, una delle tante che il regista ha incontrato lungo il percorso.

Le località incontrate sono state: Camugnano, Sasso Marconi, Porretta Terme, Suviana frazione di Castel di Casio, Comacchio e Lido di Spina, Bologna, Castel dell'Alpi frazione di San Benedetto Val di Sambro, Riccione, Casalecchio di Reno, Carpi.

Dove è stato girato 'L'oro del Reno'

L'oro del Reno, l'opera prima di Lorenzo Pullega, è un viaggio attraverso il Reno italiano dalla sorgente in Toscana a Prunetta, frazione di San Marcello Piteglio, fino alla foce, quando il fiume si getta nel mare Adriatico a una manciata di chilometri a nord di Casal Borsetti, nel ravennate, dopo aver percorso 212 km. Nel mezzo un viaggio onirico, tra presente e passato, figure reali e immaginate, racconti, appunti e impressioni.

Il compito di testimoniare il Reno italiano è affidato ad un regista (la voce narrante di Neri Marcorè) da uno strambo circolo locale, e parte da un gruppo giapponesi vestiti da vichinghi che, nel tentativo di omaggiare il grande compositore tedesco Richard Wagner, decidono di percorrere il Reno, ma scelgono quello sbagliato, ovvero l'omonimo fiume che scorre in Italia.

Il tutto parte dalla sala dello Zodiaco di Palazzo Rosso di Bentivoglio (BO), dove un direttore d'orchestra viene interrotto dal regista mentre sta facendo le prove di un concerto.

A Porretta Terme (BO) la macchina da presa si sofferma sul Santuario della Madonna del Ponte, poi una scena onirica mostra alcuni personaggi nello stabilimento termale.

CI si sposta a Vergato (BO) dove, vicino alla stazione, si trova la fontana con un fauno che lo scultore Luigi Ontani ha dedicato al fiume Reno.

Il viaggio prosegue alla volta di Bologna: il registra sosta in via Riva di Reno, così chiamata per il canale di Reno che vi scorre sotto da quando fu coperto nel dopoguerra. Dalla superficie si passa ai sotterranei, mostrando una città sotto la città.

Lasciata alle spalle Bologna ha inizio la pianura: tra alcune donne intonano canti antichi (grazie al coro delle mondine di Bentivoglio) ricordando il lavoro nelle risaie, si staglia solitario un campanile, tutto ciò che rimane della piccola località contadina di Durazzo (nel territorio di Molinella) distrutta dalle alluvioni del fiume.

La foce del Reno nelle valli di Comacchio e presso il lido di Spina porta con sé una storia drammatica, una delle tante che il regista ha incontrato lungo il percorso.

Le località incontrate sono state: Camugnano, Sasso Marconi, Porretta Terme, Suviana frazione di Castel di Casio, Comacchio e Lido di Spina, Bologna, Castel dell'Alpi frazione di San Benedetto Val di Sambro, Riccione, Casalecchio di Reno, Carpi.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film
Regia
Lorenzo Pullega
Cast
Rebecca Antonaci, Giuseppe Gandini, Marco Mario De Notaris, Eva Robin's, Lucianna De Falco, Giorgio Comaschi, Flavia Bakiu, Marco Dondarini, Melissa Falasconi, Lorenzo Ansaloni, Neri Marcorè (voce narrante)
Paese di produzione
Italia
Anno
2024
Produzione

Mompracem, Rheingold, Rai Cinema

Trama

L’oro del Reno è la storia delle storie che si svolgono intorno a un fiume, il Reno italiano. Il compito di viaggiare e testimoniare i racconti ambientati tra presente e passato lungo le sue sponde spetta a un regista che, incaricato da uno strambo circolo locale di realizzare un documentario, si mette in viaggio dalla sorgente alla foce del fiume, raccogliendo appunti e impressioni. A poco a poco, il piccolo viaggio intorno al fiume della sua infanzia diverrà un cammino onirico ben più vasto nei racconti degli uomini, dove perdersi potrebbe significare ritrovarsi.

Le location

Bologna
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Città Territorio: centro storico, città
Campanile di Durazzo
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Campanile Territorio: campagna, pianura
Chiusa di Casalecchio di Reno
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Chiusa Territorio: campagna, pianura
Lidi di Comacchio
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Mare Territorio: Mare
Palazzo Rosso – Bentivoglio
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Palazzo Territorio: pianura
Terme Vecchie – Porretta Terme
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Terme Territorio: centro storico, Paese

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
50 km all'ora
Film commedia
Regia: Fabio De Luigi
Diabolik
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Diabolik - Ginko all'attacco!
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Diabolik chi sei?
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
I nostri ieri
Film drammatico
Regia: Andrea Papini
L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Film commedia
Regia: Sydney Sibilia
L'ispettore Coliandro
Serie TV - 6 stagioni
Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti
La Certosa di Parma
Miniserie tv – 2 episodi
Regia: Cinzia Th. Torrini
La guerra di Cam
Regia: Laura Muscardin
La quattordicesima domenica del tempo ordinario
Film drammatico
Regia: Pupi Avati
La seconda vita
Film drammatico
Regia: Vito Palmieri
La vita da grandi
Film commedia
Regia: Greta Scarano
Lamborghini: The Man Behind the Legend
Film drammatico, biografico
Regia: Bobby Moresco
Le proprietà dei metalli
Film drammatico
Regia: Antonio Bigini
Le pupille
Cortometraggio
Regia: Alice Rohrwacher
Mio fratello rincorre i dinosauri
Film commedia
Regia: Stefano Cipani
Paternal Leave
Film drammatico
Regia: Alissa Jung
Rapito
Film drammatico
Regia: Marco Bellocchio
Romanzo Criminale
Film drammatico 
Regia: Michele Placido
Samad
Film drammatico
Regia: Marco Santarelli
Slow Food Story
Documentario
Regia: Stefano Sardo
Stanley Tucci: Searching for Italy
Serie tv - 2 stagioni
Regia: Satiyesh Manoharajah, Neil Ferguson, Chiara Messineo, Archie Powell, Chloë Avery
Viaggi di nozze
Film commedia
Regia: Carlo Verdone
We Are Who We Are
Serie tv – 8 episodi
Regia: Luca Guadagnino
WunderBO
Avventura grafica

News correlate

Tutte le news