
Official link to the fund
See documentLa legge 220 del 14 novembre 2016 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” istituisce il “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” destinato al finanziamento di Credito di imposta, Contributi automatici e contributi selettivi.
I crediti d’imposta riconosciuti dalla legge sono 6:
- Credito d’imposta per le imprese di produzione (art. 15)
- Credito d’imposta per le imprese di distribuzione (art. 16)
- Credito d’imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di post-produzione (art. 17)
- Credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica (art. 18)
- Credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi (art. 19)
- Credito d’imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo (art. 20)
Il credito di imposta per le imprese di produzione consiste nella possibilità di compensare debiti fiscali (IRES, IRPEF, IRAP, IVA, contributi previdenziali e assicurativi) con il credito maturato a seguito di un investimento in sviluppo e produzione cinematografica e audiovisiva.
Contacts
MiBACT - DG Cinema e Audiovisivo (DGCA)
Telefono: +39 06 67233400
Fax: +39 06 67233290
Email: dg-c@beniculturali.it
Nationality
Italian Film or co-productionExploitation
CinemaTelevision
Web
Film industry branch
DevelopmentProduction
Budget for current year
€118.000.000 (€58.000.000 per cinema — €60.000.000 per opere audiovisive)Eligible projects
Feature FilmShort Film
TV series
Documentary
Animation
Web product
Beneficiaries
Italian production companyMaximum quota of production cost
I crediti d’imposta e le altre misure di sostegno pubblico non possono superare, complessivamente, il 50% del costo dell’opera audiovisiva (elevabile al 60% e al 100% per alcune tipologie di opere — vedi art. 5 decreto applicativo).
Type of contribution
Tax CreditTax credit rate
- Sviluppo di film e opere audiovisive via web (no cortometraggi): 30% delle spese sostenute fino a €300.000 annui.
- Produzione di opere cinematografiche: 30% delle spese sostenute fino a €8.000.000 annui.
- Produzione di opere televisive e via web: dal 15% al 30% delle spese sostenute fino a €10.000.000 annui.
- per opere per le quali siano state effettuate almeno 2 settimane di riprese, ovvero il 25% delle giornate di lavorazione, nel periodo tra il 23 febbraio 2020 e il 30 novembre 2020, le aliquote sono incrementate di 10 punti. Vedi misure straordinarie a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19
Requirements
- Italian nationality must be requested
- Minimum paid-up share capital: €40.000 (€10.000 in caso di produzione di cortometraggio o altre opere distribuite per mezzo di un fornitore di servizi media su altri mezzi).
- Minimum net assets: €40.000 (€10.000 in caso di produzione di cortometraggio o altre opere distribuite per mezzo di un fornitore di servizi media su altri mezzi).
- Minimum spend in the territory: Il produttore deve sostenere su territorio italiano spese di produzione per un ammontare maggiore o uguale al 100% del credito d'imposta stesso.
- L'opera deve avere requisiti di eleggibilità culturale.
- Il produttore richiedente deve avere sede legale nello Spazio Economico Europeo e residenza fiscale in Italia.
- Le spese di produzione sostenute sul territorio italiano si calcolano in base ai vicoli di territorialità:
- per giorni di riprese/lavorazione su territorio italiano superiori al 50%: 100% del loro valore;
- per giorni di riprese/lavorazione su territorio italiano fino al 50%: si calcolano le giornate di riprese in Italia in rapporto alle giornate totali (in caso di coproduzioni internazionali il valore è legato alla partecipazione italiana);
- spese sviluppo, pre-produzione e post produzione: calcolate in base al costo sostenuto sul territorio italiano;
- spese sostenute a favore di soggetti fiscalmente residenti in Italia: si considerano effettuate su territorio italiano.
- La presentazione di istanza alla DGCA per il riconoscimento del credito d’imposta deve avvenire non prima di 90 giorni antecedenti all’inizio delle riprese/lavorazione.
Payment schedule
- Entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta, la DGCA, verificata la disponibilità delle risorse, comunica ai soggetti interessati il riconoscimento o mancato riconoscimento del credito.