
Official link to the fund
See documentL’accordo CNC-DG Cinema e Audiovisivo firmato il 12 luglio 2019 istituisce il "Fondo bilaterale per lo sviluppo e le coproduzioni franco-italiane", avente come oggetto l'assegnazione di contributi destinati a sostenere lo sviluppo di opere cinematografiche e serie tv e la coproduzione di opere cinematografiche tra Italia e Francia.
Il budget totale del fondo per l'anno 2021 è di €1.000.000 (DGCA: €500.000 - CNC: €500.000), così ripartiti:
- €300.000 per il cosviluppo di progetti di opere cinematografiche e serie tv
- €700.000 per la coproduzione di opere cinematografiche.
Il contributo della DGCA è destinato a progetti maggioritari e/o paritari italiani.
Eccezionalmente può essere concesso anche a coproduttori minoritari italiani.
Contacts
DG Cinema e Audiovisivo - MiBACT
Laura Salerno
- Telefono: +39 06.6723.3265
- Email: laura.salerno@beniculturali.it
Paolo Del Canuto
- Telefono: +39 06.6723.3274
- Email: paolo.delcanuto@beniculturali.it
Nationality
Coproduzione Italia-FranciaExploitation
CinemaTelevision
Application deadline
01.03.202124.09.2021 dal 3 settembre
Film industry branch
DevelopmentProduction
Budget for current year
€1.000.000 (MiBACT: € 500.000 - CNC: € 500.000)Assessment
SelectiveEligible projects
Feature FilmFeature Film - First Work
Feature Film - Second Work
TV series
Documentary
Animation
Beneficiaries
Italian production companySocietà di produzione francese
Contribution
Maximum contribution:Sviluppo e pre-produzione: €50.000
Produzione: €200.000
Maximum quota of production cost
Sviluppo e pre-produzione- Opere cinematografiche: 70%
- Serie tv: 40%
Type of contribution
Non-repayable grantsRequirements
- Produzione: obbligo di richiesta di nazionalità italiana.
- Le opere cinematografiche devono prevedere almeno un produttore con sede legale in Francia e un produttore con sede legale in Italia.
- Le quote di produzione dell'opera devono avere le seguenti caratteristiche:
- nel caso delle opere cinematografiche, sia la quota dei coproduttori francesi sia la quota dei coproduttori italiani non può essere inferiore al 20% e non può essere superiore all'80%;
- nel caso delle serie tv, sia la quota dei coproduttori francesi sia la quota dei coproduttori italiani non può essere inferiore al 30% e non può essere superiore all'70%.
- I progetti che coinvolgono coproduttori di paesi terzi possono essere ammessi se la partecipazione del coproduttore francese e del coproduttore italiano rappresentano le due maggiori quote di coproduzione.
Portfolio of previous resolutions
Graduatoria call unica 2020Notes
Tutti i progetti per cui si intende richiedere un contributo devono essere registrati sulla piattaforma informatica online, disponibile all’indirizzo www.doc.beniculturali.it