Castello dell'Abbadia – Vulci
Castello dell'Abbadia - Museo Archeologico di Vulci, Canino, VT, Italia
Il Castello dell'Abbadia, che sorge nei pressi di Canino (VT), a Vulci, ha una pianta poligonale con cinque torri. Risalente al XIII secolo, venne edificato in posizione strategica, a protezione di un ponte etrusco-romano noto come Ponte dell'arcobaleno o del diavolo, e a strapiombo su uno sperone di roccia calcarea che domina il corso del Fiora, proveniente dal Monte Amiata, al confine tra Lazio e Toscana. L’Abbazia benedettina connessa al castello era dedicata a San Mamiliano, particolarmente venerato in Maremma. Se ne hanno notizie dal IX secolo, ma venne distrutta nel 964 dai Saraceni e poi ricostruita. Il castello, appartenuto nei secoli anche ai Farnese, a Luciano Bonaparte e ai Torlonia, è oggi sede del Museo Archeologico di Vulci.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible on foot

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Vulci (VT)
Contacts
Roma Lazio Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association (With the Decree-Law of 1/03/2021, MiBACT was split into two ministries: the Ministry of Culture and the Ministry of Tourism)
CREDITS
info@italyformovies.it