La Piazza Gino Valle, che prende il nome dall'architetto che ne progettò per primo gli spazi, ha fatto parte del piano urbanistico di riconversione dell’area industriale di Portello a Milano.
La piazza, completata in occasione dell'inaugurazione di Expo 2015, ha una forma irregolare a ventaglio ed è leggermente inclinata. La superficie della piazza è costituita da tre livelli stratificati aventi diverse funzioni: ci sono parcheggi, servizi, spazi commerciali e un ristorante. A dare alla piazza un aspetto moderno e identificabile sono i tre edifici ad uso ufficio, dal profilo diagonale e diverse altezze, definite le tre “montagne urbane”.
Nella piazza è inoltre situato il bassorilievo di Emilio Isgrò, intitolato “Grande Cancellatura per Giovanni Testori”, che con le sue imponenti dimensioni (più di 23m di larghezza e quasi 3m di altezza), si ispira a un brano tratto dal libro Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible by car

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Piazza Gino Valle, Area di Portello — Milano
Contacts
Fondazione Lombardia Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association (With the Decree-Law of 1/03/2021, MiBACT was split into two ministries: the Ministry of Culture and the Ministry of Tourism)
CREDITS
info@italyformovies.it