Il Castello di Santa Severa è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa Tirrenica a Nord di Roma.
Deve il suo attuale nome alla martire cristiana Severa, che la tradizione ricorda uccisa il 5 giugno del 298 d.C., sotto l'imperatore Diocleziano. A lei era dedicata la Chiesa paleocristiana, databile nella seconda metà del V secolo o nei primi decenni del VI secolo, in parte ancora visibile nella Piazza della Rocca. Un’area, questa, che affonda le sue origini in tempi antichissimi, già dall'età del Bronzo.
Il castello venne costruito alla metà del IX secolo, epoca in cui papa Leone X commissionò la struttura principale, il Maschio, anticamente noto come Torre del Castello. Nel corso del Trecento la struttura assunse la pianta rettangolare e vide l'aggiunta di torri angolari e del ponte levatoio ligneo che permettesse di superare il fossato perimetrale. Oggi lo conosciamo nelle forme volute dai rifacimenti di XVI-XVII secolo.
Utilizzato anche dai tedeschi come base strategica durante la Seconda guerra mondiale, dal 2000 è proprietà della Regione Lazio che lo ha riaperto al pubblico nel 2014.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)
Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)

Copyright: Roma Lazio Film Commission
Castello di Santa Severa (RM)
Contacts
Roma Lazio Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it