Il Castello di Pandino è una roccaforte del XIV secolo ed ha la tipica forma dei castelli di pianura dell'epoca: pianta quadrata con quattro torri angolari, cortile interno con porticato scandito da archi acuti e loggiato superiore. La facciata è caratterizzata da numerose finestre: monofore al piano terra, in origine destinato alla servitù, bifore al piano superiore, riservato ai nobili. Il lato est del piano inferiore era originariamente aperto con un porticato e adibito a salone per i banchetti estivi.
Durante la realizzazione il castello fu completamente affrescato, anche nelle stalle, ora utilizzate come biblioteca comunale. La decorazione consisteva in varie forme geometriche, tarsie a imitazione del marmo e alcune figure umane. Nelle forme geometriche erano rappresentati gli stemmi araldici dei Visconti e Della Scala. Alla morte di Beatrice Regina Della Scala, Bernabò sposò una Savoia ed in suo onore fece ridipingere gli stemmi scaligeri con quello della casata Savoia.
Passato agli Sforza ed in seguito ad altre nobili famiglie, è attualmente di proprietà del Comune.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)
Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)

Castello di Pandino (CR)

Copyright: Fondazione Lombardia Film Commission
Castello di Pandino (CR)
Contacts
Fondazione Lombardia Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it