Il borgo marinaro di Cervo, a 10km da Imperia, si trova nel tratto finale del torrente Cervo. il paese si snoda dalla sommità di una collina fino ad arrivare al mare, ed ha mantenuto tratti medievali tra vicoli e stradine strette.
Mentre da una parte il borgo si affaccia sul Mar Ligure, alle sue spalle spicca il verde delle colline con uliveti e pinete. L’immagine complessiva che si ha dal mare è quella di una composizione scalare e quasi piramidale delle case colorate, che, attraverso terrazze, archi e scalinate, conducono ai luoghi simbolici di Cervo.
Uno di questi è la Chiesa di San Giovanni Battista, immediatamente visibile sulla sommità del centro abitato, anche chiamata la “Chiesa dei Corallini” perché costruita tra il XVII e XVIII secolo grazie al contributo dei pescatori di corallo. La facciata concava della chiesa barocca contribuisce all'acustica perfetta dell’adiacente Piazza dei corallini affacciata sul mare. Grazie a questa peculiarità la piazza è dal 1964 la location del Festival Internazionale di Musica da Camera, che si tiene tra luglio e agosto. Nelle prossimità si trova il Castello dei Clavesana, costruito nel XVII secolo dagli omonimi marchesi e ora sede del Museo Etnografico del Ponente Ligure Franco Ferrero.
Specifiche tecniche
-
Acqua
Sì -
Energia Elettrica
Sì
Video Location
Cervo (IM) - Video de
Contatti
Genova Liguria Film Commission
Link utili
Italy for Movies è il portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva. Un progetto lanciato nel 2017 dalle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (divenuto Ministero per i Beni e le Attività Culturali con D.L. n. 86 del 12/07/2018, convertito c.m. in L. 97/2018, che ha trasferito al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali tutte le funzioni e le competenze in materia di Turismo), realizzato da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con l'associazione Italian Film Commissions.
CREDITS
info@italyformovies.it