Atrani è il più piccolo comune dell’Italia meridionale per estensione territoriale e tra i pochi in Costiera ad aver conservato intatto il suo carattere di piccolo borgo di pescatori. La bellezza dei vicoletti, degli archi, delle scalinate e della piazzetta che accede direttamente alla spiaggia e al mare, rendono Atrani un set cinematografico di grande fascino.
Sulla piazzetta Umberto I si affaccia la Chiesa di San Salvatore de' Birecto, che fu costruita nel 940 e successivamente rimaneggiata in stile neoclassico. La Collegiata di Santa Maria Maddalena risale al 1274: presenta una facciata barocca, una cupola maiolicata e la torre campanaria a pianta quadrata simbolo del paese. La Chiesa di Santa Maria del Bando risale al XII secolo.
Poco distante, sul versante orientale del monte Aureo, immersa in una ricca vegetazione, si trova la Grotta di Masaniello, che prende il nome del rivoluzionario che vi si rifugiò. Degna di nota è anche la Grotta dei Santi, il cui ingresso, decorato con affreschi in stile bizantino del XII secolo, è contornato da uno degli archi di sostegno di un antico canale idrico.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible with large vehicles, Accessible by car

Copyright: Film Commission Regione Campania
Atrani (SA)

Copyright: Film Commission Regione Campania
Atrani (SA)

Copyright: Film Commission Regione Campania
Atrani (SA)

Copyright: Film Commission Regione Campania
Atrani (SA)
Contacts
Film Commission Regione Campania
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it