Centro civico Corticella – Bologna
Comune di Bologna - Biblioteca Corticella, Via Massimo Gorki, 14, 40128 Bologna, BO, Italia
Il Centro civico Corticella è un complesso di edilizia popolare costruito nel 1978 nel quartiere Navile di Bologna su progetto dell'architetto Carlo Salomoni con l’obiettivo di creare un centro servizi di eccellenza in una zona periferica della città.
Il centro comprende uffici comunali, sala per il consiglio, auditorium di seicento posti, biblioteca, poliambulatorio, bar, palestra, un centro commerciale e scuole. I vari servizi sono collegati tra loro da passaggi pedonali coperti.
In oltre 40 anni il centro ha avuto varie vite, nel 2017 è stato al centro di un'opera murale collettiva che lo ha reso uno dei luoghi della street art a Bologna. Oggi è intitolato a Lino "William" Michelini, uno dei primi dirigenti dei nuclei partigiani di Bologna.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible with large vehicles, Accessible by car

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Centro civico Corticella – Bologna
Contacts
Emilia-Romagna Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it