Oratorio San Quirino – Parma
Chiesa di San Quirino, Parma, Via Ospizi Civili, Parma, PR, Italia
L'Oratorio di San Quirino, nel centro storico di Parma, fu fondato dai frati carmelitani nel 1331 non lontano dalla Chiesa di Santa Maria del Carmine. In origine era dedicato a Sant'Angelo, da cui prese il nome fino al 1335. Nel XVIII secolo la confraternita della Beata Vergine del Carmine lo fece abbattere e ne fece edificare uno più elegante, ovvero l'attuale dalle forme barocche, disegnato da Edelberto dalla Nave.
La chiesa, di proprietà comunale, è stata abbandonata e sconsacrata nel 1903. L'edificio presenta una pianta ottagonale ed è coperto da una cupola ovale. La facciata era decorata dall'affresco realizzato da Giovanni Bolla raffigurante una Madonna con Bambino, di cui restano solo poche tracce. Di Bolla sono anche l'Assunta in gloria nella cupola, i Santi nei pennacchi e le figure a monocromo nell'abside. Le statue in stucco nelle nicchie sono di Pietro Reti.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible with large vehicles, Accessible by car

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma
Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma

Copyright: Emilia-Romagna Film Commission
Oratorio San Quirino – Parma
Contacts
Emilia-Romagna Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it