Piazza del Plebiscito – Napoli
Piazza del Plebiscito, Piazza del Plebiscito, Napoli, NA, Italia
Intitolata al plebiscito del 21 ottobre 1860 che decretò l'annessione del Regno delle due Sicilie al Regno d'Italia, Piazza del Plebiscito è la più armoniosa e solenne delle piazze monumentali di Napoli. Si trova nel centro storico, tra il lungomare e via Toledo ed ha una superficie di 25mila metri quadri. Un lato della piazza è delimitato della Basilica di San Francesco di Paola, importante esempio di architettura neoclassica in Italia e dal suo colonnato di forma semicircolare. Completano la decorazione di questa porzione di piazza le due statue equestri di Carlo III di Borbone e di suo figlio Ferdinando I poste lungo l’asse di chiusura del colonnato la prima realizzata da Antonio Canova, la seconda, iniziata da Canova e completata da Antonio Calì.
Sul lato opposto, di forma rettangolare, si trova il Palazzo Reale, la cui facciata, lunga 169m, è realizzata in mattoni di cotto rosato, piperno e pietra vulcanica dei Campi Flegrei e fu completata nel 1616. Lateralmente la piazza è chiusa da due palazzi simmetrici e identici, gli odierni Palazzo della Prefettura e Palazzo Salerno.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible by car, Accessible on foot
Copyright: Regione Campania
Piazza del Plebiscito — Napoli
Copyright: MS
Piazza del Plebiscito — NapoliCopyright: MS
Basilica di San Francesco di Paola, Piazza del Plebiscito — Napoli
Copyright: MS
Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito — NapoliCopyright: Regione Campania
Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito — NapoliCopyright: Regione Campania
Piazza del Plebiscito — Napoli

Copyright: MS
Piazza del Plebiscito — Napoli
Copyright: MS
Basilica di San Francesco di Paola, Piazza del Plebiscito — Napoli

Copyright: MS
Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito — Napoli
Copyright: Regione Campania
Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito — Napoli
Contacts
Film Commission Regione Campania
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association (With the Decree-Law of 1/03/2021, MiBACT was split into two ministries: the Ministry of Culture and the Ministry of Tourism)
CREDITS
info@italyformovies.it