Chiamata dai greci Olbìa, ‘felice’, è polo d’accesso all’Isola e motore economico della Gallura. In più angoli della città affiorano vestigia del passato.
La necropoli punico-romana (poi cristiana), comprendente 450 tombe, è confluita nel Museo della Necropoli, ai piedi dell’altare della suggestiva Basilica di San Simplicio che, costruita tra fine XI e inizio XII secolo, è la più antica testimonianza cristiana sull’Isola. La Chiesa barocca di San Paolo colpisce per la cupola di maioliche.
Le prime testimonianze dell’uomo sono attestate dal 4000-3500 a.C.: dolmen, menhir e circoli megalitici. All’età del Bronzo risalgono circa 50 insediamenti nuragici, tra cui la Tomba dei Giganti di su Monte de s’Aba, il Nuraghe Riu Mulinu, il villaggio di Belveghile e il pozzo sacro di sa Testa. Dal VII secolo a.C. il territorio fu frequentato prima dai fenici, poi dai greci. Il primo insediamento stabile fu punico (V-IV secolo a.C.). I cartaginesi cinsero di torri e mura l’abitato. Sotto il dominio romano la città ebbe strade lastricate, terme, foro, di cui restano tracce vicino al palazzo comunale, e acquedotto, in località Tilibbas (I-II secolo d.C.). Ci sono poi i ruderi della Villa s’Imbalconadu (I secolo a.C.).
La città si affaccia su un golfo spettacolare, che protegge l’Area Marina di Tavolara e dà accesso all’esclusiva Costa Smeralda. Tra la miriade di calette turchesi, spiccano le quattro insenature di Porto Istana e il Lido di Pittulongu.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible by car, Accessible by helicopter or plane, Accessible by boat
Contacts
Fondazione Sardegna Film Commission
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it