Costruita per volere di Tommaso II Sanseverino, signore del Vallo di Diano, a partire dal 1306 e ultimata solo nel XVIII secolo, quella di San Lorenzo a Padula è stata la prima Certosa costruita in Campania.
Con una superficie di 51.500 m², tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi barocchi del sud Italia, la più grande certosa nazionale e tra le maggiori d'Europa.
Dall’atrio, dominato da una grande facciata barocca, si arriva alle scuderie, cantine, officine e farmacia. Notevole il Chiostro Grande: la sua costruzione durò dal ‘600 al ‘700; misura 12.000m2 ed è uno dei più grandi al mondo. Ha due ordini di portici da cui si entra nei quartieri dei certosini e 84 archi, una torre ottagonale e uno scenografico scalone ellittico.
Nel Cinquecento, Carlo V vi soggiornò con il suo esercito e, secondo la leggenda, in quell'occasione i monaci prepararono una frittata di ben mille uova. Utilizzata come campo di concentramento e di prigionia durante le due guerre mondiali, la Certosa, per la sua bellezza, è stata poi location del film C’era una volta di Francesco Rosi.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road
Copyright: Regione Campania
Certosa di Padula (SA)Copyright: Regione Campania
Cucine, Certosa di Padula (SA)Copyright: Regione Campania
Giardini, Certosa di Padula (SA)Copyright: Regione Campania
Scalone, Certosa di Padula (SA)
Copyright: Regione Campania
Facciata, Certosa di Padula (SA)Copyright: Regione Campania
Certosa di Padula (SA)
Copyright: Regione Campania
Cucine, Certosa di Padula (SA)
Copyright: Regione Campania
Giardini, Certosa di Padula (SA)
Copyright: Regione Campania
Scalone, Certosa di Padula (SA)

Copyright: Regione Campania
Facciata, Certosa di Padula (SA)
Contacts
Film Commission Regione Campania
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it