La storia del castello è indissolubilmente legata alla famiglia Collalto, di antichissima origine longobarda, che da Treviso si stabilisce qui tra il XII e il XIII secolo fondando i castelli di Collalto e di San Salvatore.
Il castello di San Salvatore si espande velocemente ed arriva alla fine del Medioevo, con i suoi trentamila metri quadrati tra rocca e borgo, ad essere uno dei più estesi del nord Italia.
La Cappella Vecchia accoglie lo straordinario ciclo di affreschi del Pordenone, mentre i palazzi si arricchiscono di opere dei grandi maestri veneti dell’epoca.
La bellezza e la magnificenza del castello diventano lo sfondo di celebri dipinti di Cima da Conegliano. All’inizio del seicento sorge la chiesa di Santa Croce, rivolta verso il borgo attraverso un loggiato dal sapore sansovinesco e nel secolo dei Lumi il conte Odoardo fa erigere un nuovo palazzo.
Il novecento è alle porte con la prima guerra mondiale: il Piave fa da sfondo alle ultime cruente battaglie ed il castello diventa bersaglio dell’artiglieria italiana. Nel 1918 San Salvatore presenta un paesaggio desolante: i palazzi sono gravemente danneggiati, come pure le mura e il borgo.
Ma il castello riprende vita: il conte Rambaldo avvia una appassionata fase di recupero dello straordinario patrimonio storico-artistico, per secoli difeso con tenacia e amore. Un ininterrotto cantiere prosegue fino alle soglie del nuovo millennio, in cui il castello di San Salvatore e le sue terre vengono definitivamente riconsegnate alla storia in tutto il loro splendore.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes
Contacts
Fondazione Veneto Film Commission
Useful links
Notes
Scheda realizzata in collaborazione con Treviso Film Commission
La Treviso Film Commission è un organismo nato e voluto dal Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso con la collaborazione ed in rappresentanza di tutto il sistema turistico locale trevigiano - Provincia di Treviso, Camera di Commercio e Unascom Confcommercio - con lo scopo di promuovere la provincia di Treviso caratterizzata da attrattive naturali, artistiche, architettoniche, storiche, paesaggistiche dal forte impatto scenografico, presso le produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie nazionali ed internazionali.
Si propone come organo di riferimento per coloro che desiderano realizzare serie televisive, spot pubblicitari, documentari, videoclip, film o reality nel territorio trevigiano.
Nello specifico offre assistenza:
nella ricerca ed individuazione delle location;
nell'ottenimento di autorizzazioni;
nel fornire i servizi correlati alla realizzazione delle riprese e propone agevolazioni presso strutture ricettive locali.
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it