Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema
Mole Antonelliana, Via Montebello, Torino, TO, Italia
Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli da cui prende il nome, nel 1863 e conclusa nel 1889, la Mole Antonelliana è il simbolo di Torino. Inizialmente fu concepita come sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento di unità nazionale. Un ascensore panoramico permette di salire fino al tempietto (85m di altezza) dove si gode di una vista sulla città e sull’arco alpino.
All’interno della mole si trova il Museo Nazionale del Cinema. Ciò che lo rende del tutto unico è la peculiarità del suo allestimento, sviluppato a spirale verso l’alto e articolato su più livelli espositivi, che investe il visitatore di continui e inattesi stimoli visivi e uditivi, come capita quando si assiste alla proiezione di un film capace di coinvolgere ed emozionare. In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road, Accessible with large vehicles, Accessible by car, Accessible on foot

Copyright: Giovanni Fontana
Mole Antonelliana – TorinoCopyright: Michele D'Ottavio
Caffetteria, Mole Antonelliana – TorinoCopyright: Michele D'Ottavio
Aula del Tempio, Mole Antonelliana – Torino
Copyright: Giovanni Fontana
Aula del Tempio Chapelles, Mole Antonelliana – Torino
Copyright: Michele D'ottavio
Ascensore panoramico, Mole Antonelliana – Torino
Copyright: Giovanni Fontana
Mole Antonelliana – Torino
Copyright: Michele D'Ottavio
Caffetteria, Mole Antonelliana – Torino
Copyright: Michele D'Ottavio
Aula del Tempio, Mole Antonelliana – Torino

Copyright: Giovanni Fontana
Aula del Tempio Chapelles, Mole Antonelliana – Torino

Copyright: Michele D'ottavio
Ascensore panoramico, Mole Antonelliana – Torino
Contacts
Film Commission Torino Piemonte
Useful links
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association.
CREDITS
info@italyformovies.it