Benevento, leggendaria “città delle streghe” si distende nella valle in cui confluiscono i fiumi Sabato e Calore. Ha origini antichissime: già roccaforte sannita, la città divenne per i Romani la porta di ingresso a sud della penisola e per l’Oriente, capitale dei domini Longobardi nel sud Italia ed infine feudo papale per quasi otto secoli fino all'annessione al Regno d’Italia.
Costeggiato dagli eleganti palazzi signorili, Corso Garibaldi è la strada principale di questa città carica di storia e misteriose leggende. Simboleggiata dall’Arco di Traiano, alto 15m e decorato con sculture che celebrano le imprese dell’imperatore a cui è intitolato, conserva, tra le memorie romane, un Teatro del II secolo d.C., ancora oggi sede di spettacoli e concerti.
Il Duomo di Santa Maria de Episcopio, costruito dai longobardi nel VII secolo, conserva della struttura originale la facciata e il campanile. La Chiesa di Santa Sofia anch’essa di origine longobarda (VIII secolo) è patrimonio Unesco dal 2011.
Technical specifications
-
Water
Yes -
Electricity
Yes -
Access
Tarmac road
Copyright: Regione Campania
Arco di Traiano — BeneventoCopyright: Film Commission Regione Campania
Campanile di Piazza Matteotti — BeneventoCopyright: Film Commission Regione Campania
Piazza Matteotti — BeneventoCopyright: Film Commission Regione Campania
Via Portarettore — BeneventoCopyright: Film Commission Regione Campania
Corso Garibaldi — BeneventoCopyright: Regione Campania
Arco di Traiano — Benevento
Copyright: Film Commission Regione Campania
Campanile di Piazza Matteotti — Benevento
Copyright: Film Commission Regione Campania
Piazza Matteotti — Benevento
Copyright: Film Commission Regione Campania
Via Portarettore — Benevento
Copyright: Film Commission Regione Campania
Corso Garibaldi — Benevento
Contacts
Film Commission Regione Campania
Useful links
Notes
Le streghe di Benevento
La leggenda delle Streghe di Benevento potrebbe avere origini romane. Pare che le streghe usassero riunirsi sotto un grosso noce nei pressi del fiume Sabato, dove veneravano il demonio. Di notte le streghe si intrufolavano nelle stalle per prendere una cavalla e cavalcarla per tutta la notte. Come segno del loro passaggio facevano delle treccine alla criniera della cavalla rapita. I contadini ancora oggi usano piazzare sacchi di sale o una scopa davanti alla porta della stalla per distrarre la strega attraverso la conta dei grani o dei fili della scopa.
Italy for Movies is the national portal for locations and film and audiovisual production incentives. A project launched in 2017 by the Directorate Generals for Film and Tourism of the Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, and run by Istituto Luce Cinecittà in partnership with the Italian Film Commissions Association (With the Decree-Law of 1/03/2021, MiBACT was split into two ministries: the Ministry of Culture and the Ministry of Tourism)
CREDITS
info@italyformovies.it