Il giardino botanico di Castel Trauttmansdorff si trova nella periferia est di Merano e, con una superficie di 12 ettari, raccoglie diversi ambienti botanici con piante da tutto il mondo. A rendere unico questo giardino botanico è la naturale forma ad anfiteatro terrazzato che si estende su un dislivello di oltre 100 metri, offrendo così vedute sempre nuove sulla città termale di Merano, la val d'Adige e le montagne circostanti, ma anche sguardi ricchi di prospettive sul mondo dei giardini esotico-mediterranei. I giardini sono suddivisi in quattro aree tematiche: i Boschi del mondo riproducono boschi in miniatura di America e Asia, i Giardini del sole conducono attraverso i paesaggi della regione mediterranea, i Giardini acquatici e terrazzati presentano giardini creati con scale e rivoli d'acqua, mentre i Paesaggi dell'Alto Adige offrono uno sguardo sulla flora locale originaria. Diversi padiglioni artistici interpretano in modo estetico i temi della natura, unendo l'aspetto ludico a quello istruttivo. Degni di nota sono inoltre il belvedere fluttuante realizzato dall'architetto Matteo Thun, la voliera, la grotta con show multimediale e il palco sul lago per i concerti all'aperto. Grazie al fortunato connubio tra arte e natura, nel 2005 i giardini sono stati definiti i "più belli d'Italia".
IDM Film Fund & Commission — Alto Adige
Via del Macello, 73 — 39100 Bolzano
Telefono: +39 0471 094 294
Email: luisa.giuliani@idm-suedtirol.com