ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Tharros | Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Tharros, Sinis, San Giovanni, Cabras, Sardegna, Sardinia

Tharros

Area archeologica di Tharros, Località Tharros, San Giovanni di Sinis, Cabras, OR, Italia

Tharros

Area archeologica di Tharros, Località Tharros, San Giovanni di Sinis, Cabras, OR, Italia

Descrizione

Tharros è un viaggio a ritroso alla scoperta di 2000 anni di storia sarda, dall’età nuragica (VIII secolo a.C.) alla metà dell’XI secolo quando, per sfuggire agli attacchi saraceni, fu abbandonata. Le sue rovine sorgono a sud della penisola del Sinis, nel territorio di Cabras (OR), lambite dal mare incontaminato dell’area protetta. È un anfiteatro naturale delimitato dalle colline di su Muru Mannu e della torre di San Giovanni e dall’istmo del promontorio di capo San Marco.

Testimonianze nuragiche (due torri e un villaggio) provano che l’area era abitata prima dell’epoca fenicio-punica, i cui resti sono legati a fortificazioni e riti funerari: due necropoli, vicine a capo San Marco e alla spiaggia di San Giovanni, e il tophet, santuario cimiteriale per bambini e neonati. I cartaginesi ci aggiunsero pietre votive, i romani costruirono sopra un anfiteatro, di cui resta poco. Percorrendo le vie lastricate e canalizzate per il deflusso delle acque, si può ammirare l’urbs romana. Il massimo splendore è del III secolo d.C., periodo al quale risalgono maestosi edifici: sono visitabili due terme a ridosso del mare (monumentali quelle di Convento Vecchio) e il castellum aquae, serbatoio di distribuzione dell’acquedotto, altra opera romana. Sul pendio della collina si trovano le fondamenta di case e botteghe: passeggiando lungo cardo e decumano massimi, è possibile immaginare la vita e l'intensa attività produttiva di 2000 anni fa.

Scheda tecnica

Acqua
No
Energia Elettrica
No
Accesso
Strada asfaltata, raggiungibile in auto
Stampa scheda

Contatti

Fondazione Sardegna Film Commission
Via Malta 63 — 09124 Cagliari
Telefono: +39 070 2041961
Email: filmcommission@regione.sardegna.it

Film commission Web location

Bandi disponibili per questa location

Tutti i bandi per questa location
Regione Sardegna
Facilities Sardegna
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Contributi automatici - Legge 220/2016
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di distribuzione — Legge 220/2016 (art. 16)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Nazionale
Contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature originali — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per sviluppo — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per la produzione — Legge 220/2016
Nazionale
Film Distribution Fund - Fondi di Internazionalizzazione
Nazionale
Fondo esportatori internazionali - Fondi di internazionalizzazione
Nazionale
Fondo produttori opere audiovisive - Fondi di internazionalizzazione
Nazionale
Fondo produttori cinematografici - Fondi di internazionalizzazione
Sovranazionale
Networks of European Festivals - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
Markets & Networking - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
TV and Online Content - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
Films on the Move - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
Video Games and Immersive Content Development - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
European Slate Development — CREA-MEDIA-2024

Scopri la location

Posizione sulla mappa

Alcune opere realizzate in questa location

Tutte le opere
Una piccola impresa meridionale
Film commedia
Regia: Rocco Papaleo

Location simili

Tutte le location
Baia di Chia
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Nora
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Barumini — Area archeologica Su Nuraxi
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Tomba dei Giganti Su Mont'e s'Abe – Olbia
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Tempio-Altare di Monte d'Accoddi – Sassari
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Domu de Janas La Rocca
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Parco di Pranu Muttedu
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Parco Archeologico Su Motti
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico

News correlate

Tutte le news