Porto Pino si trova nei territori comunali di Sant’Anna Arresi e Teulada, nella Sardegna sud-occidentale, lungo la costa del Sulcis.
La località è impreziosita, a oriente, dal promontorio omonimo, coperto da querce, ginepri secolari e dai rari pini d’Aleppo, mentre sul versante opposto domina la macchia mediterranea su un territorio composto da calette di sabbia rosa con acqua cristallina, lunghe spiagge bianche e ‘desertiche’, scogliere con fondali mozzafiato, stagni abitati da fenicotteri e, all’interno, boschi, vigneti e piccole grotte.
La spiaggia di Porto Pino, lunga circa 4 km, è divisa in due parti da una vecchia presa a mare per gli stagni. Una parte, ricadente nel comune di Sant’Anna Arresi, è caratterizzata da sabbia leggermente grigiastra, mentre l’altra, incastonata fra lagune e pineta, è di sabbia bianchissima. Un canale attraversa la lingua di sabbia e la pineta nella parte di spiaggia di Sant’Anna Arresi e collega il mare con l’area lagunare, composta dagli stagni di Maestrale, di Porto Pino, del Corvo, di Is Brebeis e Foxi.
Proseguendo lungo l'arenile, nella porzione che ricade nel comune di Teulada, si trovano le spettacolari Dune di Is Arenas Biancas. Queste imponenti dune di sabbia candida, modellate dal vento, creano un paesaggio quasi surreale, evocando l'immagine di un deserto in riva al mare. La loro maestosità e la luce che si riflette sulla sabbia le rendono uno sfondo ideale per scene di grande impatto visivo, capaci di trasportare lo spettatore in un'altra dimensione. L’area delle dune fa parte del Demanio Militare e ricade nel Poligono di Capo Teulada: per questo motivo è accessibile al pubblico esclusivamente durante la stagione estiva, nei periodi in cui è prevista l’apertura temporanea dell’area.
Nelle vicinanze, sempre nel territorio di Sant’Anna Arresi, in località Porto Pinetto, si trova anche la cosiddetta spiaggia dei Francesi, una mezzaluna di finissima sabbia bianca con conchiglie e frammenti corallini, che si immerge nel mare con un fondale basso, i cui colori mutano dal verde smeraldo al turchese, fino all’azzurro.
Fondazione Sardegna Film Commission
Via Malta 63 — 09124 Cagliari
Telefono: +39 070 2041961
Email: filmcommission@regione.sardegna.it