1984. Saverio, maestro elementare, e Mario, bidello, colti da un'improvvisa tempesta, si ritrovano indietro nel tempo fino al 1492. Dopo lo sgomento iniziale Saverio approfitta dell'occasione per fermare la partenza di Cristoforo Colombo da Palos: in tal modo non scoprirà l'America e sua sorella non soffrirà per il fallimento della sua relazione con un americano.
Genre
Film commediaDirected by
Massimo Troisi, Roberto BenigniCast
Amanda Sandrelli, Roberto Benigni, Massimo Troisi, Livia Venturini, Loris Bazzocchi, Jole Silvani, Paolo Bonacelli, Carlo Monni, Elisabetta Pozzi, Ronaldo Bonacchi, Fiorenzo Serra, Iris Peynado, Peter BoomCountry of production
ItaliaYear
1984Setting year
1984, “Mille e quattrocento quasi Mille e cinqueProduction
Yarno Cinematografica, Best International Film
Ambientato in Toscana, il film è quasi interamente girato nella campagna laziale.
Nella prima scena, Saverio raggiunge la propria macchina e qui lo aspetta Mario. I due si lasciano alle spalle una sbarra, alcune costruzioni e un bar: l’esterno dell'ospedale di Bracciano. Alcuni minuti dopo sono in macchina davanti ad un passaggio a livello bloccato: nel film siamo in Toscana, ma la scena è girata a Capranica (VT).
Stanchi di aspettare, Mario e Saverio decidono di proseguire per una strada sterrata, ma, sorpresi da un temporale, e con la macchina in panne, si rifugiano sotto un albero secolare nei pressi del lago di Bracciano.
La notte li sorprende e i due scorgono la locanda Al Gatto Rosso che si trova a Guidonia-Montecelio (Roma).
Il giorno dopo, per un singolare paradosso temporale, si risveglieranno nel “Mille e quattrocento quasi Mille e cinque". La loro reazione, dopo il primo momento di spaesamento, è differente: Saverio, indossati gli abiti medievali del fratello di Vitellozzo, cerca di ambientarsi a Frittole (gli interni e gli esterni ricostruiti a Cinecittà), Mario, più timidamente, si rifiuta di uscire dal palazzo dove Vitellozzo ha dato loro ospitalità, limitandosi ad affacciarsi dalla finestra per curiosare cosa avviene all’esterno. È a questo punto che un predicatore gli si rivolge ripetendogli: “Ricordati che devi morire”.
Lo spaesamento anche per Mario dura poco, poiché qualche scena dopo si invaghisce di Pia durante una funzione religiosa all’interno della chiesa di Santa Maria in Celsano, nel borgo di Santa Maria di Galeria (Roma).
Avendo scoperto di essere tornati precisamente nel 1492, i due decidono di intraprendere un viaggio per fermare Colombo che sta per partire da Palos in Spagna alla scoperta dell’America. Durante il viaggio attraverseranno antichi caselli (la famosissima scena “Alt! Chi siete? Cosa portate? Sì, ma quanti siete? Un fiorino!" è stata girata alla Selva di Paliano, in provincia di Frosinone); cercheranno di fare colpo (“ma 9x9 farà 81?”) su un improbabile Leonardo da Vinci, alle prese con i suoi esperimenti nel Lago del Pellicone nel Parco archeologico di Vulci (VT).
L'arrivo a Palos non darà i risultati sperati: non siamo in Spagna ovviamente ma sulla spiaggia di Cala di Forno, nel comune di Magliano in Toscana, nel cuore del Parco Naturale della Maremma.
Find out the films shot in the same locations
Goodbye Youth - Amarcord - Ambo - Catch-22 - More Than a Miracle - Dante Ferretti production designer - È arrivata la felicità - And the Ship Sails On - Elementary, my dear Watson. It’s a mystery! - Everest - F for Feuilleton - Ginger and Fred - Juliet of the Spirits - War and Peace - We Have a Pope - The two Popes - Fellini's Casanova - The Name of the Rose (tv series) - Il professor Cenerentolo - The return of don Camillo - The Talented Mr. Ripley - The Traitor - City of Women - La dolce vita - My House is Full of Mirrors - The Passion of The Christ - Lei mi parla ancora - They Call Me Jeeg - Luna nera - Magnificent Presence - Miss Marx - Orchestra Rehearsal - Reality - Fellini’s province in Rome (city and coast) - Crime Novel - Romeo and Juliet - The New Pope - The Young Pope - Titus - Tolo Tolo - All the Money in the World - Wheels of Aurelia - Wheels of Aurelia (Game) - Zoolander 2