Vito, un bambino calabrese di una famiglia che collabora con la 'ndrangheta, sfugge per caso alla strage dei genitori, raccoglie lo zaino di un coetaneo rapito e morto di stenti e affronta mille peripezie per raggiungere la famiglia della piccola vittima in Toscana.
Genere
Film drammaticoRegia
Carlo CarleiCast
Francesca Neri, Jacques Perrin, Manuel Colao, Federico Pacifici, Nicola Di Pinto, Cesare BarbettiPaese di produzione
ItaliaAnno
1992Produzione
Canal+, Cristaldifilm, Fandango, Fildebroc, Rai Cinema, Renn Productions, Rocket PicturesPremi
Globo d'oro 1993: Miglior fotografia a Raffaele Mertes
La fuga di Vito, braccato dai malavitosi che hanno ucciso la sua famiglia, attraversa diversi ambienti calabresi: dai casolari nelle campagne desolate di Castrovillari in provincia di Cosenza, alla zona montuosa e assolata di Cerchiara di Calabria (CS), ai vicoli di Civita (CS) fino alla fabbrica abbandonata rappresentata dallo stabilimento della SIR (Società Italia Resine) a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro. Alcune scene che vedono il piccolo protagonista rifugiarsi a Roma, sono state effettivamente girate nella Capitale, di cui si può riconoscere la Casa dello studente dell'Università Sapienza, in Via Cesare De Lollis.
Scopri i film girati negli stessi luoghi
A Ciambra - La vera leggenda di Tony Vilar - The Millionairs