La storia vera di Armida Miserere, una delle prime donne a dirigere un carcere. La sua vita è sconvolta quando il compagno Umberto Mormile viene assassinato. Si fa inviare nelle carceri più pericolose del paese fin quando non scopre la verità sulla morte di Umberto.
Genre
Film drammaticoDirected by
Marco Simon PuccioniCast
Valeria Golino, Filippo Timi, Francesco Scianna, Chiara Caselli, Marcello Mazzarella, Salvio Simeoli, Francesco Acquaroli, Rosa Pianeta, Mattia Mor, Vanni Bramati, Vanni Fois, Enrico Silvestrin, Jerry Mastrodomenico, Giorgia Sinicorni, Diego MigeniCountry of production
Italia, FranciaYear
2013Setting year
1989-2003Production
Inthelfilm, A-Movie Productions, Rai Cinema, Red Carpet, Les Films du PresentAwards
Bari International Film Festival 2014: Premio Anna Magnani - Miglior attrice protagonista a Valeria Golino - Premio Giuseppe Rotunno - Miglior direttore della fotografia a Gherardo Gossi
Places
Armida fa un lavoro duro, in un ambiente maschile, e lo fa con inflessibilità e allo stesso tempo umanità. Alla fine degli anni ’80 è la direttrice del carcere di Lodi, ed ama Umberto, educatore nel carcere di Milano Opera. Le scene che riguardano Lodi e il periodo lodigiano sono state ricostruite in Toscana presso il Consorzio di Bonifica Grossetana e all’Alberese (GR). Alcune parti del film sono girate a Casacalenda (CB), in Molise, paese di origine di Armida.
La morte del compagno la porta ad accettare vari trasferimenti, in cerca di un po’ di pace, ma anche della verità sulla sua uccisione.
Arriviamo dunque nell’aspra Pianosa (LI), un fazzoletto di terra in mezzo al mare che per decenni è stato un luogo di reclusione ad uso esclusivo di detenuti e guardie carcerarie. Tra le vecchie dimore in stile coloniale un po’ decadenti che ospitavano i secondini e i loro parenti, visibili già dal porticciolo, Armida, unica donna sull’isola, passa le giornate tra il suo lavoro, le corse e qualche nuotata e sembra aver trovato una famiglia nella propria squadra.
Ma sarà una pace momentanea. Subito dopo, infatti, deciderà di accettare l’incarico di dirigere il temibile carcere dell’Ucciardone di Palermo (all’interno del carcere è stata girata la scena del discorso di insediamento). Il capoluogo siciliano si presenta in tutta la sua bellezza una notte in cui Armida decide di lasciarsi andare e si fa accompagnare in giro per la città.
Nell’ultima parte della sua vita Armida dirige il carcere di Sulmona (AQ). Gran parte delle riprese sono state girate ad Ancona, presso la Casa circondariale di Montacuto, tra cui la scena finale ambientata presso l’appartamento della direttrice. Una location molto suggestiva toccata in questa parte del film è la Diga della centrale idroelettrica presso la Riserva del Furlo (PU).
Saranno gli ultimi giorni di vita della donna, poiché la sera del venerdì Santo del 2003, durante la tradizionale Processione del Cristo morto a Sulmona, Armida decide di farla finita sparandosi alla tempia, nel suo appartamento vicino il carcere di via Lamaccio.
Alcune scene sono state girate nel Lazio, a Civitavecchia e Roma, e in Puglia, tra Taranto, Foggia, Lesina, Lucera e Volturara Appula.
Find out the films shot in the same locations
1977: Radio Aut - In the shadow of Gran Sasso - Day of Defeat (Game) - È arrivata la felicità - Love and Anarchy - Cacciatore – The Hunter - Il divo - The Leopard - The Talented Mr. Ripley - The Traitor - The Great Beauty - The Macaluso Sisters - Molise, the unknown - Cinema Paradiso - Occultus: Cabala Mediterranea (Game) - Palermo Shooting - Palermo: a story of food and transformation - Parenti Serpenti - Rainbow Six 3: Raven Shield - Salvo - Sole a catinelle - Partly Cloudy with Sunny Spells - The American - The Great Palermo (Game) - All the Money in the World - Un Natale con i fiocchi - Roman Holiday - Christmas travels: the festive places of Italian cinema - Zalone on tour