Nella Ciambra, una piccola comunità rom nei pressi di Gioia Tauro, vive Pio, quattordicenne che si atteggia ad adulto: beve, fuma, commette piccoli furti ed è in grado di integrarsi con italiani, africani e rom. Quando padre e fratello vengono arrestati tocca a lui provvedere al sostentamento della famiglia e a decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.
Genere
Film drammaticoRegia
Jonas CarpignanoCast
Pio Amato, Koudous Seihon, Iolanda Amato, Damiano AmatoPaese di produzione
Italia, USA, Francia, GermaniaAnno
2017Produzione
Stayblack, RT Features, Rai Cinema, DCM, Haut et Court, Sikelia Productions, Film I Vast, FilmgatePremi
Festival di Cannes 2017: Premio Europa Cinema Label / David di Donatello 2018: Miglior regista a Jonas Carpignano — Miglior montaggio a Affonso Gonçalves / Nastro d'argento 2018: Migliori costumi a Nicoletta Taranta
Pio e la sua famiglia, che nel film interpretano se stessi, vivono alla Ciambra, una comunità rom realmente esistente nei pressi di Gioia Tauro (RC). Il campo è dunque la location principale del film.
Pio è un adolescente che ha fretta di crescere nonostante la sua famiglia lo tratti ancora come un bambino. È amico di Ayiva e grazie a lui è ben accolto nella comunità di immigrati africani. È lui che lo accompagna a Rosarno per piazzare un tablet rubato da un treno in partenza.
Alcune scene sono girate sul monte Pollino, mentre a Senise (PZ), nell'area della diga di Monte Cotugno è stato girato il prologo del film, che racconta l’esodo dalla Slovenia della comunità rom oggi residente nella piana di Gioia Tauro, con abiti d’epoca, carri a botte e cavalli per la ricostruzione dell’accampamento.
Scopri i film girati negli stessi luoghi
Il padre d'Italia - La corsa dell'innocente - The Millionairs