Liberamente ispirato al romanzo Il postino di Neruda di Skarmeta. Nell’isola che ha dato asilo politico al poeta cileno Pablo Neruda, abitata da pescatori analfabeti, Mario viene assunto come postino unicamente per consegnargli la corrispondenza. Ne rimane talmente affascinato da avvicinarsi al mondo della poesia.
Genere
Film drammaticoRegia
Michael Radford, Massimo TroisiCast
Massimo Troisi, Philippe Noiret, Maria Grazia Cucinotta, Linda Moretti, Renato Scarpa, Anna Bonaiuto, Mariano Rigillo, Sergio Solli, Carlo Di Maio, Nando Neri, Vincenzo Di Sauro, Orazio Stracuzzi, Alfredo Cozzolino, Simona CaparriniPaese di produzione
ItaliaAnno
1994Anno di ambientazione
1952Produzione
Esterno Mediterraneo Film, Cecchi Gori Group, Tiger CinematograficaPremi
Premio Oscar 1996: Miglior colonna sonora a Luis Bacalov / David di Donatello 1995: Miglior montaggio a Roberto Perpignani / Nastro d'argento 1995: Migliore colonna sonora a Luis Bacalov - Premio speciale a Massimo Troisi / Ciak d'oro 1995: Miglior film a Massimo Troisi, Michael Radford Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori e Gaetano Daniele / BAFTA Awards 1996: Miglior film straniero - Miglior regia a Michael Radford - Migliore colonna sonora a Luis Bacalov
“Non le ho detto niente. La guardavo e mi innamoravo”
Mario è un giovane disoccupato che vive in un piccolo villaggio di pescatori ma non ama la pesca: si tratta di Marina Corricella a Procida, isola dell’arcipelago campano ai margini del Golfo di Napoli. Qui si trova la locanda dove lavora Beatrice (gli interni furono ricostruiti a Cinecittà), l’ufficio postale e la Chiesa della Madonna delle Grazie da cui parte la processione della Madonna che finirà in mare e, a Procida, il cinema dove Mario guarda il documentario che annuncia l’arrivo di Pablo Neruda sull’isola.
La vita del paese si svolge essenzialmente al porto, qui i pescatori approdano con le loro barche cariche e vendono il pesce che hanno pescato.
Sulla Spiaggia del Pozzo Vecchio, sul versante occidentale dell’isola, chiamata anche la Spiaggia del Postino, Mario cerca Beatrice e la fa innamorare parlandole di poesia e citando metafore. Si tratta di una lingua di sabbia a forma di ferro di cavallo, la cui colorazione, scura perché di origine vulcanica, regala al mare un colore azzurro intenso.
Mario vive assieme all’anziano padre pescatore in una casa i cui esterni affacciano sulla Spiaggia di Pollara, anche questa rinominata Spiaggia del Postino, ma siamo stavolta a Salina, sulle Isole Eolie, nel comune di Malfa. Su questa spiaggia fatta di sassi e ghiaia, situata all'estremità nord occidentale dell'isola, di fronte all’isola di Filicudi, protetta da ripide pareti di roccia a strapiombo, si suggella l’amicizia a suon di versi e metafore tra il postino e il poeta.
Nella contrada di Pollara Mario si trova a percorrere in bicicletta una strada assolata che costeggia il mare e sale per i monti per raggiungere la casa rossa, dimora di Pablo Neruda, dalla cui veranda è possibile ammirare tutto l'arcipelago delle Eolie.
Per alcune scene iniziali di Mario in bicicletta fu scelta l’Isola di Pantelleria, il cui paesaggio incontaminato si prestava ad una narrazione ambientata negli anni ’50.
Scopri i film girati negli stessi luoghi
A Bigger Splash - Ammore e Malavita - I misteri di Capri 2: The Capri Connection (Game) - Isole - La Kryptonite nella borsa