Pier Paolo Pasolini reinterpreta a suo modo alcune delle novelle del Decameron, celebre raccolta di Giovanni Boccaccio. Con un riadattamento in chiave napoletana il regista celebra entrambe le componenti dell’amore, il sentimento e la carnalità.
Genere
Film storico, commediaRegia
Pier Paolo PasoliniCast
Franco Citti, Ninetto Davoli, Jovan Jovanovic, Vincenzo Amato, Pier Paolo PasoliniPaese di produzione
ItaliaAnno
1971Anno di ambientazione
XIV secoloProduzione
Produzioni Europee Associate (PEA), Les Productions Artistes Associés, Artemis FilmPremi
Festival Internazionale del Cinema di Berlino 1971: Orso d'Argento Gran Premio della Giuria
Tutto il film è ambientato nella Napoli popolare, ma in realtà le riprese hanno riguardato diversi luoghi d’Italia. Si parte dalla prima novella del giovane Andreuccio, che dopo aver perso i soldi che aveva nella truffa di una finta sorellastra, recupera un prezioso anello appartenuto a un vescovo defunto. Le vicende hanno come sfondo il borgo medievale di Casertavecchia, in provincia di Caserta, con i suoi vicoli storici e il Castello, le cui mura vengono mostrate più volte nel film. Sempre in provincia di Caserta, a Piedimonte Cesolla, è situato il Palazzo Cocozza, edificio ottocentesco i cui magnifici giardini hanno ospitato la novella di Caterina di Valbona e del giovane Riccardo.
La Chiesa della SS Annunziata a Ravello, lungo la Costiera Amalfitana, è la location dell’episodio di Masetto, il contadino che fingendosi sordomuto riesce a entrare in un convento di suore e a diventarne l’amante.
Invece la storia di contorno del film sull’allievo di Giotto, interpretato dallo stesso Pasolini, è stata realmente girata a Napoli, tra i suggestivi vicoli della città e la storica Basilica di Santa Chiara.
Nella novella di Ser Ciappelletto, il disonesto protagonista, dopo essersi trasferito in Germania ed essersi ridotto in fin di vita, riesce a farsi venerare come un santo. L’episodio è stato ambientato in Trentino-Alto Adige, in particolare nel Castel Roncolo a Bolzano e nell’Abbazia di Novacella di Varna.
Scopri i film girati negli stessi luoghi
Ammore e Malavita - Assassin's Creed Brotherhood (Game) - Caruso - La voce dell'amore - Dead Angle (Game) - Falchi - Father and Son (Game) - Favole - Fortapàsc - Gatta Cenerentola - Gomorra 2 – La serie - Gomorra – La serie - Gorbaciof - I bastardi di Pizzofalcone - I misteri di Capri 2: The Capri Connection (Game) - I peggiori - Il caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti? - Il divo - Il giovane Favoloso - Il padre d'Italia - Il principe abusivo - Il seme della discordia - Il sindaco del Rione Sanità - In viaggio con Sorrentino - Into Paradiso - L'amica geniale - L'amore buio - L'estetica secondo Matteo - L'intervallo - L'intrusa - L'uomo in più - La Kryptonite nella borsa - La Nuova Squadra - La paranza dei bambini - La tenerezza - Lo Spazio Bianco - Ma che bella sorpresa - Mangia Prega Ama - Martin Eden - Matrimonio all'italiana - Medal of Honor: Heroes (Game) - Mia moglie, mia figlia, due bebè - Napoli velata - Non dirlo al mio capo - Pasqualino Settebellezze - Passione - Per amor vostro - Perez. - Reality - Se la tv ti porta in un'altra epoca - Se mi lasci non vale - Si accettano miracoli - Sirene - Song 'e Napule - Take Five - The Trip to Italy - The Wholly Family - Tris di donne & abiti nuziali - Troppo napoletano - Vacanze non solo romane - Wertmüller da Oscar - Wonder Woman