Sette ragazzi frequentano il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano guidati dal severo maestro Luca Marioni. Ognuno insegue la propria strada fino all'arrivo di Matteo, un nuovo studente giunto da Amatrice. I giovani musicisti, costretti a cooperare, tra esibizioni in aula e performance in diversi luoghi milanesi scoprono che ad unirli c’è molto di più della passione per la musica.
Genere
Serie tv - 12 episodiRegia
Ivan CotroneoCast
Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roja, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Emanuele MisuracaPaese di produzione
ItaliaAnno
2019Produzione
Indigo Film, Rai Fiction
I luoghi
È Milano in tutte le sue sfaccettature, dai luoghi storici e più conosciuti al nuovo skyline della città metropolitana, a fare da sfondo alle storie dei protagonisti della Compagnia del Cigno. Centro di tutto è ovviamente il Conservatorio Giuseppe Verdi. Nel cortile interno della struttura, con il suo porticato colonnato, e nel piazzale d’ingresso davanti la Chiesa di Santa Maria della Passione, i ragazzi si incontrano e si scontrano, mentre l’Auditorium dei concerti e delle prove è stato ricostruito in un teatro di Roma.
Le vite dei ragazzi si incrociano con i quartieri in cui vivono: Matteo, trasferitosi da Amatrice, va a vivere con lo zio in una casa di ringhiera in Via Paolo Sarpi; Barbara, di famiglia agiata, abita in un elegante palazzo in Piazza Eleonora Duse; nel quartiere periferico di Crescenzago, risiedono Domenico e suo padre; gli altri ragazzi e il maestro abitano nei pressi di aree centrali come Via San Marco, nei dintorni dell’Arco della Pace o di Piazza Leonardo Da Vinci.
I luoghi storici di Milano emergono facilmente dalle inquadrature: l’immancabile Piazza Duomo, il Castello Sforzesco, Parco Sempione, la Basilica di San Lorenzo, la Chiesa di San Marco e i Navigli. A queste si aggiungono i più moderni scenari di Piazza Gae Aulenti, dei palazzi residenziali del “Bosco verticale” e della Citylife del quartiere Fiera di Milano.
Alcune scene sono state girate anche a Como, dove vive Irene dopo la separazione da Luca. Le location comasche comprendono Piazza Duomo, il Lungo Lario Trieste, la diga foranea e l’interno del Comune. I diversi flashback che riguardano la drammatica esperienza del terremoto vissuta da Matteo, insieme ad alcune scene finali, mostrano invece Amatrice e le sue risorse naturalistiche.