Dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Mentre Don Fabrizio, principe di Salina, assiste con distacco al declino del ceto aristocratico iniziato con lo sbarco in Sicilia delle truppe garibaldine, suo nipote Tancredi cavalca l’onda del cambiamento e sposa Angelica, la figlia di un mezzadro arricchito.
Genre
Film storicoDirected by
Luchino ViscontiCast
Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Lucilla Morlacchi, Romolo Valli, Terence Hill, Pierre Clémenti, Serge Reggiani, Maurizio Merli, Giuliano Gemma, Ida Galli, Ottavia PiccoloCountry of production
Italia, FranciaYear
1963Setting year
1860Production
Titanus, S.N. Pathé Cinéma, S.G.C.Awards
Festival di Cannes 1963: Palma d'oro a Luchino Visconti / David di Donatello 1963: Miglior produttore a Goffredo Lombardo / Nastro d'argento 1964: Migliore fotografia a colori a Giuseppe Rotunno – Migliore scenografia a Mario Garbuglia – Migliori costumi a Piero Tosi
Places
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Nel quartiere della Kalsa, cuore di Palermo, nel 1860 le truppe garibaldine si scontrano con l’esercito borbonico. All’ingresso in Piazza Magione, segue la fucilazione di alcuni uomini in Piazza di San Giovanni Decollato.
Palazzo Salina, dove Don Fabrizio vive con la sua famiglia, si ispira a Villa Lampedusa, a San Lorenzo Colli, ma per la finzione cinematografica Visconti scelse Villa Boscogrande, residenza nobiliare settecentesca situata alle pendici del Monte Pellegrino, il cui prospetto è impreziosito da un’imponente scalinata a ferro di cavallo. La recita del rosario nel salone della villa è interrotta, nella scena iniziale, dalla notizia dell’uccisione di un uomo. Poco dopo, nella sala ottagonale, il principe ordina a Padre Pirrone di accompagnarlo a Palermo.
La residenza estiva dei Salina nel feudo di Donnafugata (ispirato a Palma di Montechiaro nel romanzo) è ricreata a Ciminna (PA). Per arrivarci i principi devono attraversare la Piana degli Albanesi (PA) ma sono fermati da un posto di blocco nei pressi del Lago omonimo. L’arrivo a Donnafugata è salutato dal suono delle campane della Chiesa di Santa Maria Maddalena dove, subito dopo, i principi partecipano alla Santa Messa. Gli esterni del palazzo residenziale, che nel romanzo sono limitrofi alla Chiesa, furono ricreati con l’innalzamento di una sontuosa facciata e il rifacimento della pavimentazione della piazza. Per gli interni si utilizzò il piano nobile di Palazzo Chigi di Ariccia, nei castelli romani: nella Sala da pranzo d’estate Tancredi conosce Angelica; la stanza da letto di Agostino Chigi Albani è la camera di Don Fabrizio; lo studio del Principe, è l’inconfondibile “Sala delle Belle”, le cui pareti sono decorate con ritratti delle donne più belle dell'aristocrazia romana.
L’epica scena in cui Angelica balla il walzer con Don Fabrizio, si girò nel Palazzo Valguarnera Gangi di Palermo, in particolare nella Sala degli Specchi. Allo stesso palazzo appartiene la terrazza in cui gli ospiti si intrattengono a cena. La terrazza si affaccia su Piazza Sant’Anna, la cui chiesa omonima è appena visibile sullo sfondo.
Find out the films shot in the same locations
1977: Radio Aut - Like the Wind - Day of Defeat (Game) - È arrivata la felicità - Love and Anarchy - Cacciatore – The Hunter - Il divo - The Talented Mr. Ripley - The Traitor - The Great Beauty - The Macaluso Sisters - Cinema Paradiso - Occultus: Cabala Mediterranea (Game) - Palermo Shooting - Palermo: a story of food and transformation - Rainbow Six 3: Raven Shield - Salvo - The Great Palermo (Game) - All the Money in the World - Roman Holiday