Condividi

Cinecittà, si gira: sul set Mel Gibson, Ridley Scott e Bertrand Mandico

30-05-2025 Carmen Diotaiuti Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo una stagione caratterizzata da congiunture complesse per i rapporti con le major, come i prolungati scioperi di attori e sceneggiatori a Hollywood e gli incendi di Los Angeles, Cinecittà ospita nel 2025 grandi produzioni.

Tra i grandi titoli ospitati negli ultimi mesi negli Studios di Via Tuscolana, il thriller fantascientifico White Mars ( la nostra SCHEDA sul set ), con Luke Newton e Lucy Hale, girato nel Teatro 18, e The Resurrection of the Christ di Mel Gibson, l’atteso sequel de ‘La passione di Cristo’ prodotto dalla Icon, che a Cinecittà occuperà a lungo il nuovo Teatro 22. Un’altra firma luminosa che ha scelto Cinecittà per il suo prossimo progetto è Ridley Scott per The Dog Stars. E ancora, gli Studi ospiteranno la produzione di Roma Elastica del visionario regista francese Bertrand Mandico, con protagonista una star internazionale come Marion Cotillard, un omaggio del regista ad alcuni grandi maestri del cinema italiano, una coproduzione tra la francese Atelier de Production, e le italiane Redibis Film e Dugong Films. In attesa anche il nuovo progetto di Ficarra e Picone, la nuova serie del duo comico palermitano, Sicilia Express (guarda la scheda SUL SET). Non ancora annunciati, sono in preparazione anche nuovi progetti di DisneyUniversal, Fox Nation.

Rilevante è poi la scelta di grandi realtà di lavorare la post-produzione dei propri lavori nei laboratori di Cinecittà, sia per il reparto video che per l’audio. Per via Tuscolana sono passati infatti titoli come Better Man, il biopic su Robbie Williams, Emilia Perez di Jacques Audiard, insieme alla serie di Roland Emmerich Those About to Die ( la SCHEDA film), e Queer di Luca Guadagnino, già girati a Cinecittà. L’attestazione di una fiducia in tutti i reparti tecnici degli Studi, una garanzia per i registi più importanti. Intanto proseguono gli accordi con produzioni protagoniste di cinema, serie ed entertainment come Fremantle e Endemol Shine, che porteranno nuovi lavori nei teatri. 

Attivi sin dal 1937, gli Studi di Cinecittà offrono oggi la gamma completa di servizi di produzione e post-produzione per ogni genere di audiovisivo, permettendo a tutti i creativi di percorrere l’intera filiera di un progetto, dal copione al film finito. A giugno 2026 i teatri diventeranno 25 (qui il nuovo piano industriale di Cinecittà), con un backlot per riprese in esterno di 10 ettari e servizi per le produzioni di 21 mila mq. Rendendo sempre più accogliente e attrattiva per le produzioni nazionali e internazionali questa fabbrica della creatività.

News correlate

Tutte le news