Condividi

MIA 2025: nuovi progetti e partnership

20-05-2025 Carmen Diotaiuti Tempo di lettura: 4 minuti

CANNES-  È stata presentata presso l’Italian Pavilion del Festival di Cannes l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, che tornerà a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025. L’iniziativa è promossa da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), presieduta da Alessandro Usai e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi), presieduta da Chiara Sbarigia e diretta da Gaia Tridente.

Proprio Gaia Tridente ha moderato il panel di presentazione, che ha riunito alcune figure chiave dell’industria audiovisiva internazionale: Frédéric Lavigne (Direttore artistico di Series Mania), Cia Edström (Responsabile di TV Drama Vision del Göteborg Film Festival), Jérémie Kessler (Direttore Affari Europei e Internazionali del CNC) e Roberto Stabile (Responsabile Internazionalizzazione, Cinecittà/DGCA). Durante l’incontro sono stati illustrati gli sviluppi principali della prossima edizione del MIA, con un focus particolare sull’espansione della dimensione internazionale del mercato. Tra le iniziative di rilievo, spicca Scenari Transalpini, il progetto nato dalla collaborazione tra Institut français Italia, MIA e Villa Medici, con il supporto di Cinecittà, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura italiano e del Centre national du cinéma et de l’image animée (CNC). L’obiettivo è stimolare la cooperazione tra le industrie audiovisive di Italia e Francia, sostenendo lo sviluppo di progetti congiunti.

Proprio nell’ambito di Scenari Transalpini sono stati annunciati i sei progetti selezionati per il 2025:

  • The Clan of the Marseillais / Il Clan dei Marsigliesi – prodotto da Giorgio Gucci, scritto da Alessandro Fabbri (Italia)

  • The White Queen / La regina bianca – di Sara Loffredi e Alberto Ostini (Italia)

  • Ex Tenebris Lux – di Giacomo Arrigoni (Italia)

  • La linea verde – di Elio e Chiara Cassaghi (Francia)

  • Lake Como – di Hanna Ladoul e Marco La Via (Francia)

  • O Sole Mio – di Marguerite e Thérèse Quadrelli (Francia)

Tra le iniziative 2025, presentato Apollo Series, il nuovo programma di formazione realizzato in collaborazione con Series Mania Institute e Nordisk Film Market/TV Drama Vision, pensato per rafforzare le competenze nel settore delle serie TV. Il panel è stato anche l'occasione per una panoramica dei principali programmi del MIA 2025, tra cui il Co-Production Market, finalizzato a favorire nuove opportunità di coproduzione internazionale; Content Showcase, che anche quest’anno assegnerà lo Screen International Award; Shoot the Book, organizzato in collaborazione con Scelf e l’Institut Français Italia per promuovere gli adattamenti letterari e facilitare il dialogo tra autori, editori e produttori. In linea con la vocazione sempre più internazionale del MIA, l’edizione 2025 ospiterà, inoltre, una delegazione ufficiale cubana, grazie all’accordo siglato con l’Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos (ICAIC). Tra i partecipanti, anche rappresentanti della nuova Film Commission di Cuba, oltre a professionisti del settore interessati a esplorare nuove collaborazioni produttive con l’Europa.

Il MIA ha il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe MEDIA. Riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio. Sponsor ufficiale della manifestazione è Unicredit. Il MIA gode del patrocinio di Eurimages.