Ambientato nell'inquietante Venezia del secondo dopoguerra, alla vigilia di Ognissanti, Assassinio a Venezia è un terrificante mistero che vede il ritorno del celebre investigatore Hercule Poirot. Ormai in pensione e in esilio volontario nella città più affascinante del mondo, Poirot partecipa con riluttanza a una seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale. Quando uno degli ospiti viene assassinato, il detective si ritrova in un mondo sinistro di ombre e segreti.
La produzione ha girato per alcune settimane a gennaio 2023 in diversi luoghi celebri della città, tra cui: Piazza San Marco che ospita la Torre dell’Orologio, la Basilica e il Campanile di San Marco, il Ponte dei Sospiri e il Bacino San Marco, porto principale della città; Palazzo Ducale, il museo situato in Piazza San Marco che era il Palazzo del Doge durante la Repubblica di Venezia; Palazzo Contarini del Bovolo, famoso per la scala a chiocciola all’esterno dell’edificio; Campo San Samuele, situato vicino a Palazzo Malipiero sul Canal Grande; Palazzo Grimani, situato in Campo San Boldo nel Sestiere di San Polo; e Ponte Consafelzi, il famoso ponte completamente in ferro.
Oltre che a Venezia, le riprese di Assassinio a Venezia si sono svolte, da ottobre a dicembre 2022, presso i Pinewood Studios di Londra, dove sono stati ricostruiti gli interni del palazzo.
Ambientato nell'inquietante Venezia del secondo dopoguerra, alla vigilia di Ognissanti, Assassinio a Venezia è un terrificante mistero che vede il ritorno del celebre investigatore Hercule Poirot. Ormai in pensione e in esilio volontario nella città più affascinante del mondo, Poirot partecipa con riluttanza a una seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale. Quando uno degli ospiti viene assassinato, il detective si ritrova in un mondo sinistro di ombre e segreti.
La produzione ha girato per alcune settimane a gennaio 2023 in diversi luoghi celebri della città, tra cui: Piazza San Marco che ospita la Torre dell’Orologio, la Basilica e il Campanile di San Marco, il Ponte dei Sospiri e il Bacino San Marco, porto principale della città; Palazzo Ducale, il museo situato in Piazza San Marco che era il Palazzo del Doge durante la Repubblica di Venezia; Palazzo Contarini del Bovolo, famoso per la scala a chiocciola all’esterno dell’edificio; Campo San Samuele, situato vicino a Palazzo Malipiero sul Canal Grande; Palazzo Grimani, situato in Campo San Boldo nel Sestiere di San Polo; e Ponte Consafelzi, il famoso ponte completamente in ferro.
Oltre che a Venezia, le riprese di Assassinio a Venezia si sono svolte, da ottobre a dicembre 2022, presso i Pinewood Studios di Londra, dove sono stati ricostruiti gli interni del palazzo.
Poirot riceve la visita di una vecchia amica, la scrittrice di gialli numero uno al mondo Ariadne Oliver (Tina Fey), che ha qualcosa da mostrargli e promette che non si tratta di crimini. Vuole che si unisca a lei in una seduta spiritica e che la aiuti a dimostrare che non ha alcun fondamento. Malgrado il suo buon senso, Poirot si scopre intrigato e accetta con riluttanza di partecipare alla seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale di proprietà della famosa cantante lirica Rowena Drake (Kelly Reilly). Quando uno degli ospiti viene assassinato, tutti i presenti vengono considerati sospettati, proiettando il detective belga in un mondo sinistro fatto di ombre e segreti.