Il ritorno di Casanova, diretto dal premio Oscar Gabriele Salvatores e scritto dallo stesso regista insieme al pluripremiato sceneggiatore padovano Umberto Contarello e Sara Mosetti, è la storia di un celebre regista che intraprende la sua ultima, tormentata, opera, tratta dall’omonimo racconto di Arthur Schnitzler.
Parallelamente si rappresentano sullo schermo due storie: quella del regista Leo Bernardi (Toni Servillo), deciso a non arrendersi allo scorrere inevitabile del tempo, e quella del personaggio di Casanova (Fabrizio Bentivoglio) che non è più l’uomo affasciante e seducente di una volta.
L’incontro con una giovane donna e il percorso simile a quello del Casanova, porta Leo a riflettere profondamente sulla propria vita, scoprendo molti aspetti in comune con il personaggio.
L’ambientazione è quella di Venezia, tra il centro storico e il Lido, dove alcune riprese sono state realizzate anche in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica del 2021, approfittando del tappeto rosso della manifestazione.
Tra le località venete che fanno da sfondo ci sono anche: Villa Dionisi in provincia di Verona, Villa Fracanzan Piovene a Orgiano, in provincia di Vicenza, e le Mura di Montagnana in provincia di Padova.
Il ritorno di Casanova, diretto dal premio Oscar Gabriele Salvatores e scritto dallo stesso regista insieme al pluripremiato sceneggiatore padovano Umberto Contarello e Sara Mosetti, è la storia di un celebre regista che intraprende la sua ultima, tormentata, opera, tratta dall’omonimo racconto di Arthur Schnitzler.
Parallelamente si rappresentano sullo schermo due storie: quella del regista Leo Bernardi (Toni Servillo), deciso a non arrendersi allo scorrere inevitabile del tempo, e quella del personaggio di Casanova (Fabrizio Bentivoglio) che non è più l’uomo affasciante e seducente di una volta.
L’incontro con una giovane donna e il percorso simile a quello del Casanova, porta Leo a riflettere profondamente sulla propria vita, scoprendo molti aspetti in comune con il personaggio.
L’ambientazione è quella di Venezia, tra il centro storico e il Lido, dove alcune riprese sono state realizzate anche in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica del 2021, approfittando del tappeto rosso della manifestazione.
Tra le località venete che fanno da sfondo ci sono anche: Villa Dionisi in provincia di Verona, Villa Fracanzan Piovene a Orgiano, in provincia di Vicenza, e le Mura di Montagnana in provincia di Padova.
Indiana Production, BaBe Films, Rai Cinema
Leo Bernardi è un acclamato regista alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per la sua ultima opera, Leo ha scelto di raccontare il Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio incredibilmente simile a lui, più di quanto lui stesso possa immaginare. Un Casanova che ha ormai superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati: non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa.