Sorta attorno a un castello medievale che apparteneva al vescovo di Todi, Fratta Todina (PG) passò a Braccio da Montone agli inizi del XV secolo per poi tornare sotto il dominio di Todi seguendone le sorti.
Nel centro storico si trovano edifici e monumenti recentemente restaurati: una parte delle mura castellane, costruite tra il XIII e XIV secolo, il Palazzo Vescovile (XVII secolo) e la Chiesa Parrocchiale (1654), fatta edificare dal cardinale Altieri di fronte alla più antica Chiesa di San Savino inglobata nel Palazzo Altieri, della quale sono ancora visibili l'abside e altri segni accanto al campanile. Palazzo Altieri è l'opera architettonica più imponente del paese: fatto costruire nella seconda metà del Cinquecento dal vescovo Angelo Cesi, il cardinale Giambattista Altieri lo porto al massimo della sua bellezza dal 1643 al 1654 facendolo ampliare ed arricchire di giardini con fantasiosi giochi d'acqua. Ospita una galleria con affreschi di scuola romana raffiguranti scene bibliche, che si affaccia con una piccola loggia su una fontana.
Nei dintorni si trova l’antico convento francescano di Santa Maria della Spineta, dal quale si gode di una suggestiva visione panoramica che abbraccia l'intera valle del Tevere da Perugia a Todi: il chiostro risale al 1394, mentre la Chiesa della Vergine Assunta è della fine del XVIII secolo.
Fondazione Umbria Film Commission
Via M. Angeloni 61 — 06124 Perugia
Telefono: 075-5045878
Email: info@umbriafilmcommission.com