La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di promuovere identità e coesione sociale, generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici. A tal fine, attraverso l'istituzione del Fondo per l'audiovisivo previsto dall'art. 10 della L.R. 23 luglio 2014, n. 20, intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia-Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.
Il bando destinato alle imprese di produzione nazionali e internazionali prevede due sezioni riferite a distinte tipologie di progetti con specifici requisiti di ammissione, intensità di contributo e criteri di valutazione:
SEZIONE A – Progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, che abbiano requisiti di qualità e di impatto economico del settore.
SEZIONE B
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2022.
SEZIONE A: €250.000
SEZIONE B:
SEZIONE B
SEZIONE A
Le opere devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
SEZIONE B
Non sono ammessi progetti con costi ammissibili inferiori a €30.000.
Opere cinematografiche e televisive, opere web e documentari
Dovranno effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
Per i progetti che si avvalgono di un “autore della musica” residente in Emilia-Romagna sarà sufficiente effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e soddisfare uno dei seguenti criteri:
Opere cinematografiche e televisive
I progetti che effettuano almeno 18 giorni di riprese sul territorio dell'Emilia-Romagna non sono tenuti a soddisfare i criteri sopra elencati.
Il contributo concesso sarà erogato dalla Regione, su espressa richiesta del soggetto beneficiario, con la seguente modalità:
Nel caso in cui il progetto sia realizzato entro il 31/12/2022 e rendicontato interamente entro il 31/01/2023 si provvederà a liquidare l’intero contributo in un’unica soluzione.
L’inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque nel corso del 2022.
Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2023, salvo la concessione di motivate proroghe.
L’avvio e conclusione delle attività va comunicato via PEC all’indirizzo servcult@postacert.regione.emilia- romagna.it
CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ