ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Apulia Film Fund | Italy for Movies
Regionale e Facilities

Apulia Film Fund

Salva
Condividi

Descrizione

Bandito da Regione Puglia con assistenza tecnica di Apulia Film Commission, Apulia Film Fund è un bando a sportello che prevede l’erogazione di aiuti diretti a sostenere, a fondo perduto, le seguenti categorie di opere audiovisive, girate in tutto o in parte in Puglia:

  • Categoria A: lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti a principale sfruttamento cinematografico;
  • Categoria B: opere singole e seriali televisive e web con durata complessiva minima di 90 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche SVOD);
  • Categoria C: documentari creativi con una durata minima di 52 minuti a principale sfruttamento cinematografico; documentari creativi, in una o più parti, non principalmente destinati allo sfruttamento cinematografico;
  • Categoria D: lungometraggi di animazione con una durata minima di 52 minuti; opere seriali di animazione con una durata minima di 24 minuti;
  • Categoria E: cortometraggi di finzione con una durata inferiore ai 52 minuti; cortometraggi musicali (videoclip); cortometraggi di animazione con una durata minima di 5 minuti.

La presentazione della domanda di ammissione a contribuzione potrà avvenire unicamente utilizzando l’applicazione del Sistema informativo accessibile dal sito web della Fondazione Apulia Film Commission, mediante registrazione.

La dotazione complessiva del fondo dal 2020 al 2023 ammonta a € 19.238.519,04.

Contatti dell'ente

Link al bando Stampa scheda

Scheda tecnica

Produzione

  • Film italiano o coproduzione
  • Film straniero

Canale di distribuzione

  • Cinema
  • Televisione
  • Web

Fase filiera interessata

  • Produzione

Budget

  • € 19.238.519,04

Valutazione

  • selettiva

Prodotti eleggibili

  • Lungometraggio
  • Cortometraggio
  • Fiction TV
  • Documentario
  • Animazione
  • Prodotto web

Beneficiari

  • Società di produzione italiana
  • Società di produzione europea
  • Operatore Italiano
  • Operatore Europeo

Contributo minimo

Categoria A: €80.000
Categoria B: €250.000
Categoria C: €40.000
Categoria D: €300.000
Categoria E: €10.000

Contributo massimo

Categoria A: €320.000
Categoria B: €450.000
Categoria C: €120.000
Categoria D: €500.000
Categoria E: €40.000

Quota massima sui costi

  • 30% dei costi ammissibili;
  • dal 33% al 35% dei costi ammissibili per le imprese per cui è rispettato il rating di legalità e/o con i criteri di premialità;
  • dal 35% al 40% dei costi ammissibili per le produzioni transfrontaliere, finanziate da più di uno Stato membro e a cui partecipano produttori di più di uno Stato membro;
  • 40% dei costi ammissibili per le opere audiovisive difficili e le coproduzioni cui partecipano paesi dell’elenco del Comitato per l’assistenza allo sviluppo (DAC) dell’OCSE.

Tipologia contributo

  • Fondo perduto

Requisiti

  • Capitale sociale minimo versato: 40.000
  • Patrimonio netto minimo: 40.000

Destinatari delle agevolazioni previste sono le micro, piccole e medie imprese attive, che soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere costituite da almeno 24 mesi;
  •  avere sede legale o unità locale nel territorio della Regione Puglia. Detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.

I progetti di opere audiovisive, alla data di candidatura, devono possedere i seguenti requisiti:

  • Categoria A, B:
    • una copertura finanziaria minima del 45% del costo della copia campione;
    • un deal memo o un contratto di distribuzione con un broadcaster o un fornitore di servizi media audiovisivi su altri mezzi di rilevanza nazionale e/o internazionale. Pertanto non saranno ammissibili in alcun modo le lettere di interesse;
    • un piano di lavorazione che preveda almeno il 25% dei giorni di riprese in Puglia;
  • Categoria C:
    • una copertura finanziaria del 30% del costo della copia campione;
    • un piano di lavorazione che preveda almeno il 25% dei giorni di riprese in Puglia;
  • Categoria D:
    • una copertura finanziaria del 45% del costo della copia campione;
    • un deal memo o un contratto di distribuzione con un broadcaster o un fornitore di servizi media audiovisivi su altri mezzi di rilevanza nazionale e/o internazionale. Pertanto non saranno ammissibili in alcun modo le lettere di interesse;
  • Categoria E:
    • una copertura finanziaria del 20% del costo della copia campione;
    • un piano di lavorazione che preveda almeno il 25% dei giorni di riprese in Puglia (non applicabile per i cortometraggi di animazione).

Erogazione

L’erogazione potrà avvenire:

  • in un’unica soluzione, al termine della post produzione e a seguito di presentazione di apposita documentazione di rendicontazione finale;
  • in due soluzioni, con:
    • anticipo pari al 40% del contributo concesso previa presentazione di fideiussione;
    • saldo al termine della post produzione e a seguito di presentazione di apposita documentazione di rendicontazione finale;
  • in tre soluzioni comprendenti:
    • anticipo pari al 40% del contributo concesso previa presentazione di fideiussione;
    • una quota pari al 30% delle spese ammissibili previste nel progetto approvato previa presentazione di regolare documentazione di spesa e di una relazione tecnica intermedia;
    • saldo al termine della post produzione e a seguito di presentazione di apposita documentazione di rendicontazione finale.

Note

Le imprese beneficiarie dovranno concludere la realizzazione dell’opera audiovisiva presentata in sede di candidatura e consegnare la documentazione prevista entro e non oltre 12 mesi dalla data dell’atto di concessione.

Bandi in evidenza

Tutti i bandi

News correlate

Tutte le news