ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Biblioteca Universitaria di Pavia | Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Biblioteca Universitaria, University library, Pavia, università di Pavia, University, salone teresiano, ballatoio, il paradiso delle signore, Hitler contro Picasso, una grande famiglia, Lombardia, Lombardy

Biblioteca Universitaria di Pavia

Biblioteca Universitaria di Pavia, Corso Strada Nuova, Pavia, PV, Italia

Biblioteca Universitaria di Pavia

Biblioteca Universitaria di Pavia, Corso Strada Nuova, Pavia, PV, Italia

Descrizione

La Biblioteca Universitaria di Pavia è una delle più antiche biblioteche pubbliche statali, si trova all’interno del Palazzo dell’Università ed è parte qualificante del progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini.

Nel Salone Teresiano, suo ambiente originario aperto nel 1779, spicca un mappamondo in legno e gesso, apprezzato da Antonio Scarpa “sì per la grandezza non ordinaria… che per l'esattezza colla quale sono marcate … le più minute cose geografiche insieme alle più recenti scoperte”.

Il Salone è arricchito da un ballatoio con ringhiera bombata che corre lungo tutto il suo perimetro ma il vero incanto sono i 45.000 libri alle pareti: spesso impreziositi da legature di pregio, i volumi uno dopo l’altro occupano oltre un chilometro di scaffali coronati da cimase con la suddivisione in dieci classi, secondo la classificazione del sapere settecentesco.

Scheda tecnica

Acqua
No
Energia Elettrica
Si
Accesso
Strada asfaltata, raggiungibile con mezzi di grandi dimensioni, raggiungibile in auto , La biblioteca si trova nel centro storico di Pavia (zona ZTL accessibile con permesso giornaliero del Comune); parcheggio consentito nelle immediate vicinanze per carico e scarico e per soste lunghe
Stampa scheda

Contatti

Biblioteca Universitaria di Pavia

Strada Nuova, 65 - 27100 - Pavia

Tel: 038224764 - 038233223

Fax: 038225007

Email: bu-pv@beniculturali.it



Web location

Bandi disponibili per questa location

Tutti i bandi per questa location
Regione Lombardia
Facilities Lombardia
Regione Lombardia
Bando LOMBARDIA PER IL CINEMA a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Contributi automatici - Legge 220/2016
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di distribuzione — Legge 220/2016 (art. 16)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Nazionale
Film Distribution Fund - Fondi di Internazionalizzazione
Nazionale
Fondo esportatori internazionali - Fondi di internazionalizzazione
Nazionale
Fondo produttori opere audiovisive - Fondi di internazionalizzazione
Nazionale
Fondo produttori cinematografici - Fondi di internazionalizzazione
Nazionale
Premio per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e gli Stati Baltici
Sovranazionale
Networks of European Festivals - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
Markets & Networking - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
TV and Online Content - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
Films on the Move - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
Video Games and Immersive Content Development - CREA-MEDIA-2024
Sovranazionale
European Slate Development — CREA-MEDIA-2024

Scopri la location

Posizione sulla mappa

Note

Film e serie tv girati nel luogo:

- Hitler contro Picasso (film, 2018), regia di Claudio Poli, con Toni Servillo;

- Il paradiso delle signore 2 (fiction, 2017), regia di Monica Vullo, con Giuseppe Zeno e Giusy Buscemi;

Una grande famiglia (fiction, 2012), regia di Riccardo Milani, con Sara Felberbaum e Riccardo Polizzy Carbonelli;

L'eredità di Albert: un'intervista impossibile con A. Einstein (film, 2005), regia di Marco Kuveiller, con Riccardo Zini;

- Paura e amore (film, 1988) regia di Margarethe von Trotta, con Fanny Ardant, Valeria Golino, Greta Scacchi, Guido Alberti, Sergio Castellitto e Paolo Hendel;

- Le cinque giornate (film, 1973) regia di Dario Argento, con Adriano Celentano ed Enzo Cerusico.

Alcune opere realizzate in questa location

Tutte le opere
Il Paradiso delle Signore
Serie tv – 20 episodi
Regia: Monica Vullo

News correlate

Tutte le news