Rocca Sinibalda è un borgo medievale della Sabina orientale, situato nella valle del Turano, tra folti boschi. Del borgo emerge in modo dominante il Castello Cesarini, anch'esso di origini medievali, che con i rifacimenti del XVI secolo ad opera dall'architetto Baldassarre Peruzzi per volere del cardinale Alessandro Cesarini, assume una commistione di stili, a cavallo tra una fortezza medievale, un palazzo rinascimentale o un maniero gotico. L'edificio, che assume dall'alto la forma di un'aquila dalle ali ripiegate, presenta delle torri merlate sulla parte anteriore, mentre nell'ala nord ospita l’abitazione nobiliare e una struttura con funzione difensiva. L'interno del castello presenta affreschi ispirati alle Metamorfosi di Ovidio con innesti di narrazioni legate alla storia della famiglia Cesarini. Le sue sale oggi ospitano installazioni artistiche e mostre d’arte contemporanea. Al castello sono annessi dei giardini sospesi, riprogettati da lppolito Pizzetti nel 1972.
Tra i vicoli di Posticciola, una frazione di Rocca Sinibalda, si scopre che tutto, dai tombini alle botti, è stato dipinto o decorato. Da Posticciola, percorrendo parte del cammino di San Benedetto, si giunge al ponte Romanico, risalente all’XI secolo, e proseguendo lungo il fiume Turano si può raggiungere la diga del lago del Turano.
Roma Lazio Film Commission
Via Tuscolana 1055 — 00173 Roma
Telefono: +39 06 72286273/320
Fax: +39 06 722 1127
Email: info@romalaziofilmcommission.it