Sandokan è il nuovo adattamento in 8 episodi della storica saga scritta da Emilio Salgari con Can Yaman nel ruolo che nel celebre sceneggiato del 1976 diretto da Sergio Sollima fu di Kabir Bedi.
L'attore turco è affiancato dall’esordiente Alanah Bloor nel ruolo di Marianna, da Ed Westwick nel ruolo dell’affascinante antagonista Lord Brooke, mentre Alessandro Preziosi darà il volto all’iconico Yanez de Gomera. Si uniranno al cast anche John Hannah, Madeleine Price, Gilberto Gliozzi, Mark Grosy e Samuele Segreto.
La serie racconta le origini della cosiddetta "Tigre della Malesia". Vedremo nascere il mito di Sandokan, la sua scoperta di essere figlio di un antico re guerriero, vivremo con lui l’amore con Marianna, l’amicizia con Yanez e la rivalità con Lord Brooke.
Le riprese si sono svolte tra Lazio, Toscana, Calabria e isola di Reunion.
Le riprese di Sandokan sono iniziate il 22 aprile 2024 a Formello, dove il set della serie ha inaugurato il nuovo Teatro 7, nel polo produttivo targato Lux Vide. Al centro di un ledwall di circa 300 metri quadrati avvolgente a 360° sono state ricreate tre navi, in particolare quella di Sandokan. Molte scene sono state realizzate con l'ausilio della realtà aumentata integrata ad attori e oggetti reali. Anche il mare è stato ricostruito in studio e integrato con le riprese aeree effettuate in Calabria e in Thailandia.
Protagoniste delle riprese laziali anche Albano Laziale, comune dell'area dei Castelli Romani, dove si è girato presso i cisternoni di epoca romana; e Tivoli, nelle campagne del bivio di San Polo e più precisamente nel parco Laghi dei Reali, a pochi chilometri dal centro della città tiburtina, oasi naturale di circa dieci ettari con due laghetti artificiali; le cascate di Chia, che per l'occasione si sono trasformate in una giungla (in questa location Pasolini girò la scena del battesimo ne Il Vangelo secondo Matteo).
Nel maggio 2024, cast e troupe di Sandokan hanno utilizzato come location il parco e il Castello di Sammezzano situato in località Leccio nel comune di Reggello, a 30 km da Firenze. Le sale del castello, raro esempio di architettura moresca oggi in stato di abbandono, erano state utilizzate da Matteo Garrone nel 2015 per ambientare uno dei tre eposodi del suo Racconto dei racconti con protagonista Salma Hayek.
In Calabria, le riprese si sono svolte nello scenario delle Castella, ad Isola Capo Rizzuto, sulla costa ionica, dove le esigenze sceniche prevedono la costruzione di un molo. Si sono concluse a fine agosto 2024 dopo 16 settimane di lavorazione. Le Castella è la stessa location usata da Mario Monicelli nel 1966 per inscenare il feudo di Aurocastro, nelle Puglie, per l'indimenticabile L'armata Brancaleone.
Set anche sul Tirreno, sulle spiagge della rinomata località turistica di Tropea e nella vicina Capo Vaticano, sulla Costa degli Dei, dove Can Yaman, nei panni di Sandokan, attraversa la baia di Grotticelle a cavallo; a Vibo Marina, dove sono state interessate le località di Timpa Janca e la banchina Fiume del porto, la spiaggia di Lamezia Terme e lo specchio di mare antistante i laghi La Vota di Gizzeria.
Nell'area industriale di Lamezia Terme è stato invece costruito un backlot che riproduce la scenografia della colonia inglese di Labuan.
Sandokan è il nuovo adattamento in 8 episodi della storica saga scritta da Emilio Salgari con Can Yaman nel ruolo che nel celebre sceneggiato del 1976 diretto da Sergio Sollima fu di Kabir Bedi.
L'attore turco è affiancato dall’esordiente Alanah Bloor nel ruolo di Marianna, da Ed Westwick nel ruolo dell’affascinante antagonista Lord Brooke, mentre Alessandro Preziosi darà il volto all’iconico Yanez de Gomera. Si uniranno al cast anche John Hannah, Madeleine Price, Gilberto Gliozzi, Mark Grosy e Samuele Segreto.
La serie racconta le origini della cosiddetta "Tigre della Malesia". Vedremo nascere il mito di Sandokan, la sua scoperta di essere figlio di un antico re guerriero, vivremo con lui l’amore con Marianna, l’amicizia con Yanez e la rivalità con Lord Brooke.
Le riprese si sono svolte tra Lazio, Toscana, Calabria e isola di Reunion.
Le riprese di Sandokan sono iniziate il 22 aprile 2024 a Formello, dove il set della serie ha inaugurato il nuovo Teatro 7, nel polo produttivo targato Lux Vide. Al centro di un ledwall di circa 300 metri quadrati avvolgente a 360° sono state ricreate tre navi, in particolare quella di Sandokan. Molte scene sono state realizzate con l'ausilio della realtà aumentata integrata ad attori e oggetti reali. Anche il mare è stato ricostruito in studio e integrato con le riprese aeree effettuate in Calabria e in Thailandia.
Protagoniste delle riprese laziali anche Albano Laziale, comune dell'area dei Castelli Romani, dove si è girato presso i cisternoni di epoca romana; e Tivoli, nelle campagne del bivio di San Polo e più precisamente nel parco Laghi dei Reali, a pochi chilometri dal centro della città tiburtina, oasi naturale di circa dieci ettari con due laghetti artificiali; le cascate di Chia, che per l'occasione si sono trasformate in una giungla (in questa location Pasolini girò la scena del battesimo ne Il Vangelo secondo Matteo).
Nel maggio 2024, cast e troupe di Sandokan hanno utilizzato come location il parco e il Castello di Sammezzano situato in località Leccio nel comune di Reggello, a 30 km da Firenze. Le sale del castello, raro esempio di architettura moresca oggi in stato di abbandono, erano state utilizzate da Matteo Garrone nel 2015 per ambientare uno dei tre eposodi del suo Racconto dei racconti con protagonista Salma Hayek.
In Calabria, le riprese si sono svolte nello scenario delle Castella, ad Isola Capo Rizzuto, sulla costa ionica, dove le esigenze sceniche prevedono la costruzione di un molo. Si sono concluse a fine agosto 2024 dopo 16 settimane di lavorazione. Le Castella è la stessa location usata da Mario Monicelli nel 1966 per inscenare il feudo di Aurocastro, nelle Puglie, per l'indimenticabile L'armata Brancaleone.
Set anche sul Tirreno, sulle spiagge della rinomata località turistica di Tropea e nella vicina Capo Vaticano, sulla Costa degli Dei, dove Can Yaman, nei panni di Sandokan, attraversa la baia di Grotticelle a cavallo; a Vibo Marina, dove sono state interessate le località di Timpa Janca e la banchina Fiume del porto, la spiaggia di Lamezia Terme e lo specchio di mare antistante i laghi La Vota di Gizzeria.
Nell'area industriale di Lamezia Terme è stato invece costruito un backlot che riproduce la scenografia della colonia inglese di Labuan.
Borneo, metà del 1800. Un paradiso abitato dalle tribù native dei Dayak, che vivono secondo le loro antiche tradizioni, ma dominato dalla spietata legge degli inglesi, all'apice del loro potere coloniale. Sandokan vive alla giornata, senza schierarsi: combatte per se stesso e per la sua ciurma di pirati, tra cui il fidato Yanez. Ma la sua vita cambia quando, durante un'incursione, incontra Marianna, la bella figlia del console britannico di Labuan. È l'inizio di una storia d'amore impossibile tra due anime inaspettatamente simili: Marianna, di sangue nobile, ma con lo spirito selvaggio di chi è cresciuto in un paradiso tropicale, e Sandokan, leader pirata e avventuriero, che porta in sé il sangue di re guerrieri. Sulle loro tracce si metterà il leggendario cacciatore di pirati, Lord James Brooke, che non si fermerà davanti a niente pur di catturare Sandokan e conquistare il cuore di Marianna.