ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Cisterne Romane di Fermo | Italy for Movies
<p>cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Cisterne Romane, Fermo, Marche, Roman Cisterns, via degli Aceti, Sibillini, Piccole cisterne, Small Cisterns</p>

Cisterne Romane di Fermo

Cisterne Romane, Via degli Aceti, Fermo, FM, Italia

Cisterne Romane di Fermo

Cisterne Romane, Via degli Aceti, Fermo, FM, Italia

Descrizione

Le Cisterne Romane costituiscono un sito archeologico di Fermo datato convenzionalmente intorno al 40 d.C. Si trovano sotto via Paccarone e parzialmente sotto l'ex convento domenicano adiacente alla Chiesa di San Domenico e non sono visibili dall'esterno a causa delle abitazioni private costruite in superficie. Vi si accede da via degli Aceti, passaggio realizzato in concomitanza con la costruzione del convento nel 1210. Un ingresso secondario in vicolo Chiuso, è normalmente adibito a scala di emergenza. L'unica scala di epoca romana è visibile solo dall'interno poiché la sua uscita è stata murata di recente.
La struttura sotterranea di circa 2.200 mq si trova in corrispondenza del luogo in cui, in età romana, sorgeva probabilmente il foro. È composta da 30 camere disposte su tre file parallele, in cui si raccoglieva l'acqua piovana per la distribuzione cittadina. Sei di queste sale venivano ancora usate nel 1980 per la raccolta dell'acqua destinata al consumo cittadino proveniente dalle sorgenti dei monti Sibillini.
Una costruzione analoga, dello stesso uso, coeva ed altrettanto ben conservata, ma di minori dimensioni, si trova all'ingresso di piazza del Popolo, a poche centinaia di metri di distanza dalle Cisterne, ma ad un livello altimetrico superiore. Attualmente questa struttura è conosciuta con il nome di Piccole Cisterne e su di essa poggia parte del Palazzo Comunale.

Scheda tecnica

Acqua
Si
Energia Elettrica
Si
Accesso
Strada asfaltata, raggiungibile in auto, raggiungibile a piedi
Stampa scheda

Contatti

Marche Film Commission — Fondazione Marche Cultura
Piazza Cavour 23 — 60121 Ancona
Telefono: +39 071 9951 623/624/625
Email: silvia.pincini@fondazionemarchecultura.it

Film commission Web location

Bandi disponibili per questa location

Tutti i bandi per questa location
Regione Marche
Bando produzione audiovisiva - Regione Marche - PR FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission
Regione Marche
Facilities Marche
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Contributi automatici - Legge 220/2016
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di distribuzione — Legge 220/2016 (art. 16)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo — Legge 220/2016 (art. 20)
Nazionale
Tax Credit
Nazionale
Contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature originali — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per lo sviluppo — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per la produzione — Legge 220/2016
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 - 2025
Nazionale
Fondo esportatori internazionali - Fondi di internazionalizzazione
Sovranazionale
Eurimages
Sovranazionale
Films on the Move - CREA-MEDIA-2025

Scopri la location

Posizione sulla mappa

News correlate

Tutte le news