Si rinnova la collaborazione tra Fondo Audiovisivo FVG, CNA Cinema e Audiovisivo FVG e Milano Film Network, per il workshop di sviluppo In Progress MFN che si terrà a Udine lunedì 14 luglio e si apre a tutti i professionisti del territorio. Una giornata promossa da Fondo FVG e CNA FVG per facilitare l’incontro fra i produttori della regione e gli autori emergenti selezionati dal prestigioso percorso di formazione, da sempre capace di intercettare le voci più promettenti del cinema italiano: 14 progetti di giovani registe e registi in cerca di una produzione verranno presentati in esclusiva in questa occasione.
In Progress MFN è il primo e unico laboratorio di sviluppo rivolto a giovani autori e registi italiani, ideato e proposto da Milano Film Network con l’obiettivo di sostenere gli autori nello sviluppo di idee cinematografiche e nella realizzazione di film e progetti audiovisivi innovativi nel linguaggio, nelle tecniche, nei contenuti e nelle modalità produttive. Una qualità nella selezione e nel percorso stesso testimoniata da progetti poi approdati ai maggiori festival internazionali, quali Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio (Giornate degli Autori, Venezia), La ricerca di Giuseppe Petruzzellis (Vision du Réel, Nyon), Ferine di Andrea Corsini (Settimana della Critica, Venezia), La strada per le montagne di Micol Roubini (Cinéma du Réel) e La natura delle cose di Laura Viezzoli (Festival di Locarno). In anni recenti, In Progress MFN ha inoltre seguito i primi passi di autori della nostra regione come Marco Devetak, Luca Chinaglia, Lorenzo Fabbro, Margherita Panizon e Luca Zentilin.
Una giornata congiunta offrirà ai professionisti del territorio l’opportunità di scoprire i progetti selezionati da In Progress MFN 2025 e di incontrare autrici e autori nei meeting one-to-one. Il programma prenderà il via con due masterclass dedicate all'importanza cruciale di una linea editoriale nel settore audiovisivo: verrà esplorato come una solida linea editoriale sia un elemento chiave per la crescita di una società di produzione, sia dal punto di vista creativo che finanziario, e quanto essa sia inoltre determinante nella selezione di opere in un festival cinematografico.
Nel pomeriggio, la giornata proseguirà con sessioni esclusive dedicate ai produttori e autori della regione. È prevista una masterclass dedicata all’importanza dello storytelling intitolata "I diversi step e strumenti di scrittura possibili e necessari per raccontare un progetto cinematografico", curata dai direttori Alice Arecco e Luca Mosso, insieme ai tutor Giulio Sangiorgio e Ivan Casagrande Conti. Seguirà una presentazione dettagliata del percorso In Progress MFN e, su richiesta, incontri one-to-one fra gli autori del territorio e i referenti del percorso stesso. Completano la giornata i momenti di networking informale che vedranno la partecipazione di autori e tutor di Milano Film Network.
Lunedì 14 luglio, ore 9.45 – 17.30 | Digital Storytelling Lab, Vicolo Florio 2, Udine
La partecipazione all'evento è gratuita ed aperta a tutti i professionisti dell'audiovisivo del Friuli Venezia Giulia.
È richiesta l'iscrizione entro lunedì 7 luglio, fino al raggiungimento della capienza massima.
Per informazioni e iscrizioni mandare una mail a: info@audiovisivofvg.it