Anna, di cui Ammaniti firma la sceneggiatura tratta dal suo omonimo romanzo, è il distopico racconto di un viaggio attraverso una Sicilia che fa da sfondo a una civiltà post apocalittica, dove la natura è predominante.
Le riprese della serie hanno coinvolto la città di Bagheria, in provincia di Palermo, dove i protagonisti incontrano la comunità guidata da Angelica che ha la loro base tra la settecentesca Villa Valguarnera e Palazzo Cutò.
La città di Palermo è presente con numerose location: Palazzo Branciforte, dove Astor incontra un altro bambino e scopre l'arte dell’opera dei pupi; il Foro Italico Umberto Primo o passeggiata della Marina; la Fiera del Mediterraneo; l’ippodromo La Favorita; l’area del porto e dei cantieri navali e il Liceo Classico Internazionale G.Meli, che in un flashback diviene per l'occasione una scuola elementale.
Centrali anche la periferia di Messina e lo Stretto, che i protagonisti tentano di attraversare alla ricerca degli adulti superstiti. Le altre location interessate sono Porto Empedocle in proinvia di Agrigento, Salemi e la verdeggiante Valle del Belice, con le limitrofe località di Gibellina, Santa Ninfa e Santa Teresa di Riva.
Alcune scene sono state girate anche all'interno degli Studios di Cinecittà.
Anna, di cui Ammaniti firma la sceneggiatura tratta dal suo omonimo romanzo, è il distopico racconto di un viaggio attraverso una Sicilia che fa da sfondo a una civiltà post apocalittica, dove la natura è predominante.
Le riprese della serie hanno coinvolto la città di Bagheria, in provincia di Palermo, dove i protagonisti incontrano la comunità guidata da Angelica che ha la loro base tra la settecentesca Villa Valguarnera e Palazzo Cutò.
La città di Palermo è presente con numerose location: Palazzo Branciforte, dove Astor incontra un altro bambino e scopre l'arte dell’opera dei pupi; il Foro Italico Umberto Primo o passeggiata della Marina; la Fiera del Mediterraneo; l’ippodromo La Favorita; l’area del porto e dei cantieri navali e il Liceo Classico Internazionale G.Meli, che in un flashback diviene per l'occasione una scuola elementale.
Centrali anche la periferia di Messina e lo Stretto, che i protagonisti tentano di attraversare alla ricerca degli adulti superstiti. Le altre location interessate sono Porto Empedocle in proinvia di Agrigento, Salemi e la verdeggiante Valle del Belice, con le limitrofe località di Gibellina, Santa Ninfa e Santa Teresa di Riva.
Alcune scene sono state girate anche all'interno degli Studios di Cinecittà.
Wildside, ARTE France, The New Life Company, Kwaï
Quattro anni dopo La Rossa, un virus che ha sterminato tutti gli adulti, il mondo è abitato solo da branchi di bambini selvaggi. In Sicilia Anna vive con il fratellino Astor al Podere del Gelso. Un giorno esce per cercare da mangiare e quando torna Astor non c’è più. Per ritrovarlo inizia un viaggio avventuroso tra i resti del mondo.