La serie è girata quasi interamente negli studi di Cinecittà, dove nel grande set di Roma antica è stata ricreata accuratamente la sontuosa Roma augustea. La Roma dell’epoca di Ottaviano è stata ricostruita con uno sguardo attuale, con la vitalità e i contrasti tipici di una città in espansione. Sono stati ricostruiti i vicoli caotici della Suburra, quartiere popolare (corrispondente nella realtà all’attuale rione romano di Monti) pieni di botteghe e insulae, in cui vivevano i ceti più bassi della società romana (gladiatori, artigiani, prostitute e famiglie plebee). Una vasta scala è servita a trasmettere la severità del senato, e sono stati ricreati spazi sotterranei, dove si svolgevano riti magici e arcaici.
Le poche scene girate al di fuori degli studios riguardano ambientazioni lacustri e boschive, tra i monti Sabini, al confine tra i territori di Roma e Rieti. Questa zona prende il nome dal popolo dei Sabini che la abitava nell’antichità, passato alla storia per il celebre episodio del ratto delle Sabine, che ebbe un ruolo importante per la fondazione e crescita della città eterna.
La serie è girata quasi interamente negli studi di Cinecittà, dove nel grande set di Roma antica è stata ricreata accuratamente la sontuosa Roma augustea. La Roma dell’epoca di Ottaviano è stata ricostruita con uno sguardo attuale, con la vitalità e i contrasti tipici di una città in espansione. Sono stati ricostruiti i vicoli caotici della Suburra, quartiere popolare (corrispondente nella realtà all’attuale rione romano di Monti) pieni di botteghe e insulae, in cui vivevano i ceti più bassi della società romana (gladiatori, artigiani, prostitute e famiglie plebee). Una vasta scala è servita a trasmettere la severità del senato, e sono stati ricreati spazi sotterranei, dove si svolgevano riti magici e arcaici.
Le poche scene girate al di fuori degli studios riguardano ambientazioni lacustri e boschive, tra i monti Sabini, al confine tra i territori di Roma e Rieti. Questa zona prende il nome dal popolo dei Sabini che la abitava nell’antichità, passato alla storia per il celebre episodio del ratto delle Sabine, che ebbe un ruolo importante per la fondazione e crescita della città eterna.
Fifty Fathoms, Albert Sustainable Production, Sky Studios
L’ascesa di Livia Drusilla, da ragazza ingenua, il cui mondo si sgretola sulla scia dell'assassinio di Giulio Cesare, a imperatrice più potente e influente di Roma, guidata da un profondo desiderio di vendicare il padre e di garantire il potere ai propri figli.