ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Barumini — Area archeologica Su Nuraxi | Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Su Nuraxi, Barumini, civiltà nuragica, nuraghe, Marmilla, Casa Zapata, Sardegna, Sardinia

Barumini — Area archeologica Su Nuraxi

Complesso Nuragico Su Nuraxi, Viale Su Nuraxi, Barumini, VS, Italia

Barumini — Area archeologica Su Nuraxi

Complesso Nuragico Su Nuraxi, Viale Su Nuraxi, Barumini, VS, Italia

Descrizione

Barumini, in Marmilla, sin dalla preistoria fu centro di potere di un territorio ricchissimo. A testimoniarlo c’è Su Nuraxi, il più imponente (e meglio conservato) tra i 30 siti vicini e la più importante eredità della civiltà nuragica giunta sino a noi.

L’area archeologica è stata portata alla luce negli anni Cinquanta dagli scavi condotti da Giovanni Lilliu, a cui intitolato il vicino centro culturale dove si alternano eventi, mostre e concerti.

Su Nuraxi, realizzato in basalto, presenta una stratificazione di duemila anni, dal XVI a.C. al VII secolo d.C., ed è costituito da un nuraghe complesso — un bastione con una torre centrale e quattro angolari — e, intorno, da un labirinto di 50 capanne, pozzi e cisterne. La torre centrale (in origine di 18m) è la più antica: il diametro delle sue pareti diminuisce man mano che si sale. Successivamente fu circondata da una corpo murario con quattro torri minori. A un periodo di guerre risale, invece, la cintura muraria, tuttora visibile, che rese il nuraghe inespugnabile. Del Bronzo finale (XIV – XII secolo a.C.) sono le capanne a pianta circolare con tetti conici, tipologia di abitazioni che rappresentano un unicum per complessità. La più significativa è la capanna delle riunioni, dove sono stati trovati vasi, ornamenti, utensili, armi e immagini votive.

Sulle rovine dell’antico villaggio alla fine della civiltà nuragica, sorse un agglomerato con tecniche e arredi di una società all’avanguardia grazie anche a contatti esterni. Seguirono le occupazioni punica e romana. Il sito fu abitato fino al III secolo d.C. e frequentato nell’Alto Medioevo.

Barumini si è arricchito negli anni Novanta di un altro nuraghe complesso, Su Nuraxi ‘e Cresia, venuto alla luce durante il restauro di Casa Zapata, residenza di baroni aragonesi costruita a metà Cinquecento sopra l’edificio nuragico. Oggi palazzo nobiliare, giardino e corte sono sede di un polo museale.

Scheda tecnica

Acqua
Si
Energia Elettrica
Si
Accesso
Raggiungibile in auto
Stampa scheda

Contatti

Fondazione Sardegna Film Commission
Via Malta 63 — 09124 Cagliari
Telefono: +39 070 2041961
Email: filmcommission@regione.sardegna.it

Film commission Web location

Bandi disponibili per questa location

Tutti i bandi per questa location
Regione Sardegna
Facilities Sardegna
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Contributi automatici - Legge 220/2016
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di distribuzione — Legge 220/2016 (art. 16)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo — Legge 220/2016 (art. 20)
Nazionale
Tax Credit
Nazionale
Contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature originali — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per lo sviluppo — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per la produzione — Legge 220/2016
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 - 2025
Nazionale
Fondo esportatori internazionali - Fondi di internazionalizzazione
Sovranazionale
Eurimages
Sovranazionale
Films on the Move - CREA-MEDIA-2025

Scopri la location

Posizione sulla mappa

Location simili

Tutte le location
Tharros
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Baia di Chia
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Nora
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Tomba dei Giganti Su Mont'e s'Abe – Olbia
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Tempio-Altare di Monte d'Accoddi – Sassari
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Domu de Janas La Rocca
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Parco di Pranu Muttedu
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Parco Archeologico Su Motti
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico

News correlate

Tutte le news