ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Tempio-Altare di Monte d'Accoddi – Sassari | Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Tempio di Monte d'Accodi, Temple of Monte d’Accodi, tempio, temple, Monte d'Accodi, Sassari, Sardegna, Sardinia

Tempio-Altare di Monte d'Accoddi – Sassari

Monte d'Accoddi, Ex SS 121 KM 222, Ottava, Sassari, Province of Sassari, Italy

Tempio-Altare di Monte d'Accoddi – Sassari

Monte d'Accoddi, Ex SS 121 KM 222, Ottava, Sassari, Province of Sassari, Italy

Descrizione

Il Tempio di Monte d’Accoddi, risalente a 5000 anni fa, sorge al centro della Nurra, nel territorio di Sassari. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle al centro di una pianura che nascondeva un altare a piramide dedicato forse a una divinità femminile, scolpita in una stele granitica accanto al monumento. L’altare è frutto di sovrapposizione di due fasi, quella del ‘tempio rosso’, nel Neolitico finale (3500-2900 a.C.), e la successiva del ‘tempio a gradoni’, nell’Eneolitico (2700 a.C. circa).

Nella prima fase vari villaggi di capanne quadrangolari facevano capo a un centro cerimoniale, del quale rimane una necropoli a domus de Janas, un menhir a forma allungata, un’enorme lastra con 7 fori (forse per legare le vittime) e massi di pietra sferoidali. Tutte le pietre avevano precisa funzione nei riti sacrificali.

Alla fine del Neolitico finale fu edificata una piattaforma a forma di tronco piramidale sopra cui si ergeva un vano rettangolare. Dell’ambiente sacro rimangono pavimento e resti di un muro perimetrale. Intorno al 2800 a.C., la struttura del ‘tempio rosso’, abbandonata da circa due secoli, fu ricoperta di terra, pietre e marna calcarea, a sua volta ‘rivestiti’ da grandi blocchi di pietra. Sorse una nuova grande piattaforma piramidale ‘a gradoni’, con lati più lunghi della precedente e accessibile da una rampa. Intorno, i resti di un villaggio, dove sono state rinvenute ceramiche quasi intatte.

Scheda tecnica

Acqua
Si
Energia Elettrica
Si
Accesso
Strada asfaltata, raggiungibile con mezzi di grandi dimensioni
Stampa scheda

Contatti

Fondazione Sardegna Film Commission
Via Malta 63 — 09124 Cagliari
Telefono: +39 070 2041961
Email: filmcommission@regione.sardegna.it

Scheda location Film commission Web location

Bandi disponibili per questa location

Tutti i bandi per questa location
Regione Sardegna
Facilities Sardegna
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Contributi automatici - Legge 220/2016
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di distribuzione — Legge 220/2016 (art. 16)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo — Legge 220/2016 (art. 20)
Nazionale
Tax Credit
Nazionale
Contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature originali — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per lo sviluppo — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per la produzione — Legge 220/2016
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 - 2025
Nazionale
Fondo esportatori internazionali - Fondi di internazionalizzazione
Sovranazionale
Eurimages
Sovranazionale
Films on the Move - CREA-MEDIA-2025

Scopri la location

Posizione sulla mappa

Location simili

Tutte le location
Tharros
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Baia di Chia
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Nora
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Barumini — Area archeologica Su Nuraxi
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Tomba dei Giganti Su Mont'e s'Abe – Olbia
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Domu de Janas La Rocca
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Parco di Pranu Muttedu
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico
Parco Archeologico Su Motti
Regione: Sardegna Tipologia: Sito archeologico

News correlate

Tutte le news