Il racconto di A casa tutti bene - la serie abbandona l'isola di Ischia, dove era ambientato il film, per seguire le vicende dei protagonisti tra Roma, sede del rinomato ristorante di famiglia, il San Pietro, e l’Argentario, dove i Ristuccia hanno sia una villa estiva dove erano soliti in passato trascorrere le vacanze, che il cimitero di famiglia. In particolare, le riprese hanno coinvolto Orbetello e alcune location private ad Ansedonia.
Alcune scene sono state girate anche a Bagni di Tivoli e in Sardegna, dove il primogenito dei Ristuccia, senza consultare nessuno, decide di investire parte dei soldi del ristorante di famiglia per aprire una sua ambiziosa attività.
Il racconto di A casa tutti bene - la serie abbandona l'isola di Ischia, dove era ambientato il film, per seguire le vicende dei protagonisti tra Roma, sede del rinomato ristorante di famiglia, il San Pietro, e l’Argentario, dove i Ristuccia hanno sia una villa estiva dove erano soliti in passato trascorrere le vacanze, che il cimitero di famiglia. In particolare, le riprese hanno coinvolto Orbetello e alcune location private ad Ansedonia.
Alcune scene sono state girate anche a Bagni di Tivoli e in Sardegna, dove il primogenito dei Ristuccia, senza consultare nessuno, decide di investire parte dei soldi del ristorante di famiglia per aprire una sua ambiziosa attività.
Sky, Lotus Production
Nastri d’Argento 2022: Miglior serie dell’anno
La famiglia Ristuccia è da 40 anni proprietaria del ristorante San Pietro: Carlo, la compagna Ginevra e la sorella Sara aiutano i genitori nella gestione dell’attività. Il fratello Paolo è tornato dalla Francia dove ha inseguito una carriera nello spettacolo senza un soldo e reduce da un logorante divorzio. Ma un avvenimento gravissimo e rimasto segreto per decenni torna a sconvolge gli equilibri familiari.