ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Castello di Thiene | Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Castello di Thiene, Vcenza, parco, castle, corso garibaldi, veneto, film, il mercante di venezia, movie tourism, villa, parco, scuderie, sala, affreschi, frescoes, paintings, park, he Merchant of Venice, Renaissance grotto

Castello di Thiene

Castello di Thiene, Corso Giuseppe Garibaldi, Thiene, VI, Italia

Castello di Thiene

Castello di Thiene, Corso Giuseppe Garibaldi, Thiene, VI, Italia

Descrizione

Il Castello di Thiene è il più cospicuo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. Straordinario esempio di villa pre-palladiana, caposaldo nell’evoluzione delle ville venete, associa le caratteristiche del castello a quelle del palazzo veneziano e in particolare della “casa-fondaco”, abitazione e magazzino/luogo di commercio. L’edificio è forse da attribuire all'architetto Domenico da Venezia, "ingegnere" della città di Vicenza.
La pianta del castello al centro dei tre piani si configura a forma di T. Il corpo principale presenta una loggia profonda, aperta sul fronte con cinque ampie arcate; al primo piano corrisponde una pentafora gotica, unico esempio al di fuori di Venezia. Di fronte al torrione d'ingresso del castello sorge la quattrocentesca chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine con oratorio, sagrestia e casa del cappellano.
Peculiarità del castello è il fatto che le sale siano ancora perfettamente arredate e presentino un’estesa collezione di ritratti di varie epoche; di grande importanza è il ciclo di affreschi realizzato da G. Battista Zelotti e G. Antonio Fasolo, i due più importanti allievi di Paolo Veronese, con scene di storia romana narrate da Tito Livio. Nelle stanze “private” abiti, accessori e oggetti d’uso quotidiano. Insolita la collezione di ritratti equestri del XVII secolo e splendide le scuderie eseguite all’inizio del '700 su disegno dell’arch. Francesco Muttoni.
A completamento i 12.000mq di verde: sul fronte la grande corte nobile con barchesse e magnolie secolari; sul retro l’ampio parco con cedraia, ghiacciaia, roggia e grotta rinascimentale.

La location è parte del circuito Dimore Storiche Italiane.

Scheda tecnica

Acqua
Si
Energia Elettrica
Si
Accesso
Strada asfaltata, raggiungibile con mezzi di grandi dimensioni, raggiungibile in auto, raggiungibile con mezzi fuoristrada
Stampa scheda

Contatti

Fondazione Veneto Film Commission
Via Carducci, 32 – 30171 Venezia Mestre
Telefono: +39 041 279 43 38
Email: info@venetofilmcommission.com

Film commission Web location

Bandi disponibili per questa location

Tutti i bandi per questa location
Regione Veneto
Facilities Veneto
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Contributi automatici - Legge 220/2016
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di produzione — Legge 220/2016 (art. 15)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese di distribuzione — Legge 220/2016 (art. 16)
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Nazionale
Tax credit - Credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo — Legge 220/2016 (art. 20)
Nazionale
Tax Credit
Nazionale
Contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature originali — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per lo sviluppo — Legge 220/2016
Nazionale
Contributi selettivi per la produzione — Legge 220/2016
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025
Nazionale
Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 - 2025
Nazionale
Fondo esportatori internazionali - Fondi di internazionalizzazione
Sovranazionale
Eurimages
Sovranazionale
Films on the Move - CREA-MEDIA-2025

Scopri la location

Posizione sulla mappa

Note

Film girati nella location:

La notte in cui Evelyn uscì dalla tomba (Emilio Miraglia, 1971)

Il mercante di Venezia (da Michael Radford 2004)

Alcune opere realizzate in questa location

Tutte le opere
Il Boemo
Film drammatico
Regia: Petr Václav
Il mercante di Venezia
Film drammatico, romantico
Regia: Michael Radford

Location simili

Tutte le location
Castello di Soave
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Castello di San Salvatore – Susegana
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Castello di Andraz
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Castello Inferiore di Marostica
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Castelli di Giulietta e Romeo
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Museo Civico di Castelvecchio
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Castello del Catajo – Battaglia Terme
Regione: Veneto Tipologia: Castello
Castello del Mottolo – Selvazzano Dentro
Regione: Veneto Tipologia: Castello

News correlate

Tutte le news