ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Roma città aperta | Le location del film su Italy for Movies

Roma città aperta

Genere

Film drammatico

Cast

Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero, Nando Bruno, Vito Annichiarico, Harry Feist, Francesco Grandjacquet, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Akos Tolnay, Joop Van Hulsen, Giovanna Galletti, Carla Rovere, Amalia Pellegrini, Alberto Tavazzi, Turi Pandolfini, Paolo Stoppa

Regia

Roberto Rossellini

Roma città aperta

Genere

Film drammatico

Cast

Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero, Nando Bruno, Vito Annichiarico, Harry Fei

Regia

Roberto Rossellini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Roma città aperta'

Roma città aperta, il capolavoro neorealista di Roberto Rossellini con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero e il piccolo Vito Annichiarico è il primo film in Italia a essere stato realizzato con riprese prevalentemente in esterni.

Ambientato dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, durante l'occupazione nazista, ritrae una Roma piegata ma mai domata. È una capitale che cova la ribellione contro le avversità, fatta di gente comune, fiera e con una grande forza morale, come la popolana Pina, indimenticabile personaggio interpretato da Anna Magnani, l’emblema della donna che deve e vuole ribellarsi contro ogni forma di violenza e ingiustizia, o don Pietro (Aldo Fabrizi), punto di riferimento per chiunque gli chieda aiuto, pronto a sacrificare la vita pur di non tradire i suoi.

Roma: città aperta, fiera e mai domata

È una Roma che mostra le sue ferite, quella ritratta nel film, tra gli edifici sventrati dai bombardamenti e la gente che assalta i forni pur di accaparrarsi un tozzo di pane. Una città che accoglie nella sua magnificenza, mostrando di sé l'anima più periferica e popolana.

Le riprese iniziarono a guerra appena finita, con mezzi di fortuna, il 18 gennaio 1945, come ricorda una targa posta in corrispondenza di un palazzo di via degli Avignonesi 31.

Il centro di Roma è protagonista dei primissimi fotogrammi del film, che mostrano una camionetta di tedeschi che transita accanto alla cosiddetta “barcaccia” la fontana ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti. Subito dopo due tedeschi in divisa bussano alla porta di una pensione alla ricerca di un uomo, l’ingegnere Manfredi, che nel frattempo è fuggito dalla terrazza che affaccia su piazza di Spagna.

La corsa di Anna Magnani a via Montecuccoli

Anna Magnani e Vito Annichiarico nella famosa scena della morte di Pina

Man mano che scorrono i fotogrammi facciamo la conoscenza dei personaggi: Pina vive in un casamento popolare a via Raimondo Montecuccoli al civico 17. Su questa strada del quartiere prenestino-labicano è stata girata una delle scene più realistiche e strazianti del cinema italiano: durante una retata dei tedeschi, la donna, urlando disperatamente il nome di Francesco, insegue la camionetta che sta portando via l’uomo che avrebbe dovuto sposare quel giorno e viene freddata a morte da una raffica di mitra. Nella scena successiva il figlio Marcello la abbraccia sul selciato mentre piange disperato. La figura di Pina è un omaggio a Teresa Gullace, che fu uccisa con un colpo di pistola da un soldato tedesco mentre tentava di parlare al marito prigioniero.

La chiesa di don Pietro tra via Casilina e Trastevere

Aldo Fabrizi è don Pietro, ispirato a due parroci morti nel 1944 per mano nazista

A poche centinaia di metri dall’abitazione di Pina, sul tratto tra la Casilina e il quartiere Pigneto, si svolgono altre scene del film, come la sequenza in cui la donna si confida con don Pietro.

In via Casilina 205 si trova anche la Chiesa di Sant’Elena, che ha prestato gli esterni per la parrocchia del prete interpretato da Aldo Fabrizi, simbolo di tutti i parroci “resistenti”. Il suo personaggio si ispirò probabilmente alle figure di don Pietro Pappagallo, che fu ucciso nel 1944 in occasione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, e don Giuseppe Morosini, anch’egli fucilato nel ’44 al forte Bravetta. Sorretti da una fede incrollabile, entrambi perirono per il loro impegno nel fornire aiuto ai perseguitati del nazi-fascismo. Il tratto di via Tiburtina dove don Pietro incontra una staffetta partigiana per consegnargli del denaro si trova a pochi chilometri.

Bisogna tuttavia spostarsi a Trastevere per riconoscere gli interni della chiesa di don Pietro, che corrispondono a quelli della Chiesa di Santa Maria dell’Orto, gioiello barocco che si trova in via Anicia.

Il quartiere Ostiense e l’EUR

Nel quartiere Ostiense si svolge la scena dell’agguato dei Partigiani contro i tedeschi e liberazione dei prigionieri. Da un ponte di via delle Tre Fontane, dove sono appostati i Partigiani, è ben visibile l’inconfondibile sagoma del palazzo della Civiltà Italiana, anche conosciuto come il Colosseo Quadrato.

“Tornerà la primavera” dopo i 9 mesi di occupazione nazista

Il film termina con la triste scena dei ragazzini che tornano mestamente a casa dopo aver assistito alla fucilazione di don Pietro (per la scena fu scelta la Caserma Arnaldo Ulivelli, situata presso il forte Trionfale). Sullo sfondo la cupola di San Pietro, e ai loro piedi una Roma che lentamente, di lì a poco, avrebbe ritrovato la sua “primavera” dopo i lunghi anni di guerra.

L’occupazione della capitale da parte dei tedeschi sarebbe durata 9 lunghissimi mesi. Era inziata il 10 settembre 1943. Durante quel periodo, Roma venne dichiarata “città aperta” ovvero avrebbe rinunciato a qualunque tipo di difesa armata o azione di guerra. Questo tuttavia non ne fermò la Resistenza.

Dove è stato girato 'Roma città aperta'

Roma città aperta, il capolavoro neorealista di Roberto Rossellini con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero e il piccolo Vito Annichiarico è il primo film in Italia a essere stato realizzato con riprese prevalentemente in esterni.

Ambientato dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, durante l'occupazione nazista, ritrae una Roma piegata ma mai domata. È una capitale che cova la ribellione contro le avversità, fatta di gente comune, fiera e con una grande forza morale, come la popolana Pina, indimenticabile personaggio interpretato da Anna Magnani, l’emblema della donna che deve e vuole ribellarsi contro ogni forma di violenza e ingiustizia, o don Pietro (Aldo Fabrizi), punto di riferimento per chiunque gli chieda aiuto, pronto a sacrificare la vita pur di non tradire i suoi.

Roma: città aperta, fiera e mai domata

È una Roma che mostra le sue ferite, quella ritratta nel film, tra gli edifici sventrati dai bombardamenti e la gente che assalta i forni pur di accaparrarsi un tozzo di pane. Una città che accoglie nella sua magnificenza, mostrando di sé l'anima più periferica e popolana.

Le riprese iniziarono a guerra appena finita, con mezzi di fortuna, il 18 gennaio 1945, come ricorda una targa posta in corrispondenza di un palazzo di via degli Avignonesi 31.

Il centro di Roma è protagonista dei primissimi fotogrammi del film, che mostrano una camionetta di tedeschi che transita accanto alla cosiddetta “barcaccia” la fontana ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti. Subito dopo due tedeschi in divisa bussano alla porta di una pensione alla ricerca di un uomo, l’ingegnere Manfredi, che nel frattempo è fuggito dalla terrazza che affaccia su piazza di Spagna.

La corsa di Anna Magnani a via Montecuccoli

Anna Magnani e Vito Annichiarico nella famosa scena della morte di Pina

Man mano che scorrono i fotogrammi facciamo la conoscenza dei personaggi: Pina vive in un casamento popolare a via Raimondo Montecuccoli al civico 17. Su questa strada del quartiere prenestino-labicano è stata girata una delle scene più realistiche e strazianti del cinema italiano: durante una retata dei tedeschi, la donna, urlando disperatamente il nome di Francesco, insegue la camionetta che sta portando via l’uomo che avrebbe dovuto sposare quel giorno e viene freddata a morte da una raffica di mitra. Nella scena successiva il figlio Marcello la abbraccia sul selciato mentre piange disperato. La figura di Pina è un omaggio a Teresa Gullace, che fu uccisa con un colpo di pistola da un soldato tedesco mentre tentava di parlare al marito prigioniero.

La chiesa di don Pietro tra via Casilina e Trastevere

Aldo Fabrizi è don Pietro, ispirato a due parroci morti nel 1944 per mano nazista

A poche centinaia di metri dall’abitazione di Pina, sul tratto tra la Casilina e il quartiere Pigneto, si svolgono altre scene del film, come la sequenza in cui la donna si confida con don Pietro.

In via Casilina 205 si trova anche la Chiesa di Sant’Elena, che ha prestato gli esterni per la parrocchia del prete interpretato da Aldo Fabrizi, simbolo di tutti i parroci “resistenti”. Il suo personaggio si ispirò probabilmente alle figure di don Pietro Pappagallo, che fu ucciso nel 1944 in occasione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, e don Giuseppe Morosini, anch’egli fucilato nel ’44 al forte Bravetta. Sorretti da una fede incrollabile, entrambi perirono per il loro impegno nel fornire aiuto ai perseguitati del nazi-fascismo. Il tratto di via Tiburtina dove don Pietro incontra una staffetta partigiana per consegnargli del denaro si trova a pochi chilometri.

Bisogna tuttavia spostarsi a Trastevere per riconoscere gli interni della chiesa di don Pietro, che corrispondono a quelli della Chiesa di Santa Maria dell’Orto, gioiello barocco che si trova in via Anicia.

Il quartiere Ostiense e l’EUR

Nel quartiere Ostiense si svolge la scena dell’agguato dei Partigiani contro i tedeschi e liberazione dei prigionieri. Da un ponte di via delle Tre Fontane, dove sono appostati i Partigiani, è ben visibile l’inconfondibile sagoma del palazzo della Civiltà Italiana, anche conosciuto come il Colosseo Quadrato.

“Tornerà la primavera” dopo i 9 mesi di occupazione nazista

Il film termina con la triste scena dei ragazzini che tornano mestamente a casa dopo aver assistito alla fucilazione di don Pietro (per la scena fu scelta la Caserma Arnaldo Ulivelli, situata presso il forte Trionfale). Sullo sfondo la cupola di San Pietro, e ai loro piedi una Roma che lentamente, di lì a poco, avrebbe ritrovato la sua “primavera” dopo i lunghi anni di guerra.

L’occupazione della capitale da parte dei tedeschi sarebbe durata 9 lunghissimi mesi. Era inziata il 10 settembre 1943. Durante quel periodo, Roma venne dichiarata “città aperta” ovvero avrebbe rinunciato a qualunque tipo di difesa armata o azione di guerra. Questo tuttavia non ne fermò la Resistenza.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Roma città aperta
Genere
Film drammatico
Regia
Roberto Rossellini
Cast
Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero, Nando Bruno, Vito Annichiarico, Harry Feist, Francesco Grandjacquet, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Akos Tolnay, Joop Van Hulsen, Giovanna Galletti, Carla Rovere, Amalia Pellegrini, Alberto Tavazzi, Turi Pandolfini, Paolo Stoppa
Paese di produzione
Italia
Anno
1945
Anno di ambientazione
1944
Produzione

Excelsa Film

Premi

Festival del cinema di Cannes 1945: Palma d'oro a Roberto Rossellini

Trama

Il film è ambientato a Roma durante l’occupazione tedesca seguita all'armistizio dell'8 settembre del '43 e racconta la Resistenza dei partigiani e la sofferenza della popolazione civile.

Le location

Palazzo della Civiltà Italiana – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Palazzo Territorio: città, periferia
Piazza di Spagna
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Quartiere EUR – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Abbazia Territorio: città, periferia
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Trastevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere popolare / Borgata Territorio: città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi
30 notti con il mio ex
Film commedia
Regia: Guido Chiesa
A casa tutti bene - La serie
Serie tv - 2 stagioni
Regia: Gabriele Muccino
ACAB - La serie
Serie tv - 6 episodi
Regia: Michele Alhaique
Adagio
Film drammatico
Regia: Stefano Sollima
Another End
Film drammatico
Regia: Piero Messina
Auguri Professore
Film commedia
Regia: Riccardo Milani
Bangla – La serie
Serie tv - 8 episodi
Regia: Emanuele Scaringi, Phaim Bhuiyan
Bassifondi
Film drammatico
Regia: Francesco Pividori
Bentornato Presidente
Film commedia
Regia: Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi
Berlinguer – La grande ambizione
Film biografico
Regia: Andrea Segre
Bianco rosso e Verdone
FIlm commedia
Regia: Carlo Verdone
Boccaccio '70 – Le tentazioni del Dottor Antonio
Cortometraggio
Regia: Federico Fellini
Book Club - Il capitolo successivo
Film commedia
Regia: Bill Holderman
Brado
Film drammatico
Regia: Kim Rossi Stuart
Buongiorno, notte
Film drammatico
Regia: Marco Bellocchio
C'è ancora domani
Film drammatico
Regia: Paola Cortellesi
C'eravamo tanto amati
Film commedia
Regia: Ettore Scola
Call My Agent - Italia
Serie tv - 2 stagioni - 12 episodi
Regia: Luca Ribuoli
Caro Diario
Film commedia
Regia: Nanni Moretti
Cattiva coscienza
Film commedia
Regia: Davide Minnella
Christian
Serie tv - 2 stagioni
Regia: Stefano Lodovichi, Roberto Saku Cinardi
Circeo
Serie tv - 6 episodi
Regia: Andrea Molaioli
Citadel: Diana
Serie tv - 6 episodi
Regia: Arnaldo Catinari
Comandante
Film drammatico
Regia: Edoardo De Angelis
Come gocce d'acqua
Film drammatico
Regia: Stefano Chiantini
Come pecore in mezzo ai lupi
FIlm drammatico
Regia: Lyda Patitucci
Come un gatto in tangenziale
Film commedia
Regia: Riccardo Milani
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
Film commedia
Regia: Riccardo Milani
Confidenza
Film drammatico
Regia: Daniele Luchetti
Coppia aperta quasi spalancata
Film commedia
Regia: Federica Di Giacomo
Cosa sarà
Film drammatico
Regia: Francesco Bruni
Dall'alto di una fredda torre
Film drammatico
Regia: Francesco Frangipane
Denti da squalo
Film drammatico
Regia: Davide Gentile
Diabolik - Ginko all'attacco!
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Diabolik chi sei?
Film thriller
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Diamanti
Film drammatico
Regia: Ferzan Özpetek
Diavoli
Serie tv – 2 stagioni
Regia: Nick Hurran, Jan Maria Michelini
Dieci minuti
Film drammatico
Regia: Maria Sole Tognazzi
Disclaimer - La vita perfetta
Serie tv - 7 episodi
Regia: Alfonso Cuarón
Domina
Serie tv – 2 stagioni, 16 episodi
Regia: Claire McCarthy, David Evans, Debs Paterson
Double Soul
Film thriller
Regia: Valerio Esposito
È arrivata la felicità
Serie tv – 24 episodi
Regia: Riccardo Milani, Francesco Vicario
El Paraíso
Film drammatico
Regia: Enrico Maria Artale
Emily in Paris IV
Serie tv - 4 stagioni - 40 episodi
Enea
Film drammatico
Regia: Pietro Castellitto
Eo
Film drammatico
Regia: Jerzy Skolimowski
Era ora
Film commedia
Regia: Alessandro Aronadio
Eravamo bambini
Film drammatico
Regia: Marco Martani
Esterno Notte
Serie tv - 6 episodi
Regia: Marco Bellocchio
Fabbricante di lacrime
Film drammatico
Regia: Alessandro Genovesi
Fai bei sogni
Film drammatico, biografico
Regia: Marco Bellocchio
Familia
Film drammatico
Regia: Francesco Costabile
Fantasmi a Roma
Film commedia
Regia: Antonio Pietrangeli
Fast X
Film action thriller
Regia: Louis Leterrier
Felicità
Film drammatico
Regia: Micaela Ramazzotti
Finalmente l'alba
Film drammatico
Regia: Saverio Costanzo
FolleMente
Film commedia
Regia: Paolo Genovese
Fontamara
Serie tv – 4 episodi
Regia: Carlo Lizzani
Freaks Out
Film storico, fantastico
Regia: Gabriele Mainetti
Fuori
Film biografico
Regia: Mario Martone
Gino & Friends - Eroi per la città
Film animazione
Regia: Marco Storani
Gioco pericoloso
Film drammatico
Regia: Lucio Pellegrini
Girasoli
Film drammatico
Regia: Catrinel Marlon
Gli anni più belli
Film drammatico
Regia: Gabriele Muccino
Gli immortali
Film drammatico
Regia: Anne-Riitta Ciccone
Gomorra 5
Serie tv - 10 episodi
Regia: Marco D'Amore - Claudio Cupellini
Grand Tour. Viaggio in Italia
Docu-serie - 6 episodi
Grazie ragazzi
Film commedia
Regia: Riccardo Milani
Grosso guaio all’Esquilino: la leggenda del Kung Fu
Film commedia
Regia: YouNuts! (Niccolò Celaia, Antonio Usbergo)
Guerra e Pace
Film storico
Regia: King Vidor
Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883
Serie tv - 8 episodi
Regia: Sydney Sibilia, Francesco Ebbasta, Alice Filippi
Ho visto un re
Film commedia
Regia: Giorgia Farina
House of Gucci
Film biografico
Regia: Ridley Scott
I due Papi
Film biografico
Regia: Fernando Meirelles
I limoni d'inverno
Caterina Carone
Regia: Film drammatico
I migliori giorni
Film commedia
Regia: Massimiliano Bruno, Edoardo Leo
I predatori
Film drammatico
Regia: Pietro Castellitto
I Vitelloni
Film commedia
Regia: Federico Fellini
Il Clandestino
Serie tv - 12 episodi
Regia: Rolando Ravello
Il Conte di Montecristo
Serie tv - 8 episodi
Regia: Bille August
Il corpo
Film thriller
Regia: Vincenzo Alfieri
Il Divin Codino
Film biografico, drammatico
Regia: Letizia Lamartire
Il federale
Film commedia
Regia: Luciano Salce
Il Marchese del Grillo
Film commedia
Regia: Mario Monicelli
Il mio compleanno
Film drammatico
Regia: Christian Filippi
Il Nibbio
Film biografico, drammatico
Regia: Alessandro Tonda
Il nostro generale
Serie Tv - 4 episodi
Regia: Lucio Pellegrini
Il più bel secolo della mia vita
Film commedia
Regia: Alessandro Bardani
Il primo giorno della mia vita
Film drammatico
Regia: Paolo Genovese
Il principe di Roma
Film commedia, storico
Regia: Edoardo Falcone
Il punto di rugiada
Film drammatico
Regia: Marco Risi
Il sesso degli angeli
Film commedia
Regia: Leonardo Pieraccioni
Il sol dell’avvenire
Film commedia
Regia: Nanni Moretti
Il sorpasso
Film commedia
Regia: Dino Risi
Il talento di Mr. Ripley
Film drammatico, thriller
Regia: Anthony Minghella
Il tempo che ci vuole
Film drammatico
Regia: Francesca Comencini
Illusione
Film giallo
Regia: Francesca Archibugi
Indagine su una storia d’amore
Film drammatico
Regia: Gianluca Maria Tavarelli
Io sono Babbo Natale
Film commedia
Regia: Edoardo Falcone
Io sono l'abisso
Film thriller
Regia: Donato Carrisi
Io vivo altrove!
Film commedia
Regia: Giuseppe Battiston
Ipersonnia
Film thriller
Regia: Alberto Mascia
Koza Nostra
Film commedia
Regia: Giovanni Dota
L'albero
Film drammatico
Regia: Sara Petraglia
L'Alligatore
Serie tv – 4 episodi
Regia: Daniele Vicari, Emanuele Scaringi
L'amore e altre seghe mentali
Film commedia
Regia: Giampaolo Morelli
L'amore in città – Agenzia Matrimoniale
Film commedia, drammatico
Regia: Federico Fellini
L'anima in pace
Film drammatico
Regia: Ciro Formisano
L'immensità
Film drammatico
Regia: Emanuele Crialese
L'infinito
Film drammatico
Regia: Umberto Contarello
L'ombra di Caravaggio
Film drammatico, storico, biografico
Regia: Michele Placido
L'orto americano
Film drammatico
Regia: Pupi Avati
L'ultima volta che siamo stati bambini
Film commedia
Regia: Claudio Bisio
La caccia
Film thriller
Regia: Marco Bocci
La casa degli sguardi
Film drammatico
Regia: Luca Zingaretti
La ciociara
Film drammatico
Regia: Vittorio De Sica
La città proibita
Film azione, drammatico
Regia: Gabriele Mainetti
La Dea Fortuna
Film drammatico
Regia: Ferzan Ozpetek
La dolce vita
Film drammatico
Regia: Federico Fellini
La Grande Guerra
Film commedia, drammatico, guerra
Regia: Mario Monicelli
La quattordicesima domenica del tempo ordinario
Film drammatico
Regia: Pupi Avati
La Storia
Serie tv - 8 episodi
Regia: Francesca Archibugi
La vita da grandi
Film commedia
Regia: Greta Scarano
Ladri di biciclette
Film drammatico
Regia: Vittorio De Sica
Lamborghini: The Man Behind the Legend
Film drammatico, biografico
Regia: Bobby Moresco
Lasciarsi un giorno a Roma
Flim commedia
Regia: Edoardo Leo
Le Déluge
Film storico
Regia: Gianluca Jodice
Le fate ignoranti - La serie
Serie tv - 8 episodi
Regia: Ferzan Özpetek
Le libere donne
Serie tv drammatica
Regia: Michele Soavi
Leggere Lolita a Teheran
Film drammatico
Regia: Eran Riklis
Lei mi parla ancora
Film drammatico
Regia: Pupi Avati
Lo Sceicco Bianco
Film commedia
Regia: Federico Fellini
Loro 1
Film biografico
Regia: Paolo Sorrentino
Love & Gelato
Film commedia
Regia: Brandon Camp
Lovely Boy
Film drammatico
Regia: Francesco Lettieri
Magnifica presenza
Film commedia
Regia: Ferzan Ozpetek
Maledetta primavera
FIlm drammatico
Regia: Elisa Amoruso
Mamma Roma
Film drammatico
Regia: Pier Paolo Pasolini
Mangia Prega Ama
Film drammatico
Regia: Ryan Murphy
Marcel!
Film drammatico
Regia: Jasmine Trinca
Marcello mio
Film drammatico
Regia: Christophe Honoré
Maria Montessori - La nouvelle femme
Film biografico
Regia: Léa Todorov
Maschi veri
Serie tv - 8 episodi
Regia: Matteo Oleotto, Letizia Lamartire
Mia
Film drammatico
Regia: Ivano De Matteo
Midnight Caravan
Visual novel/Avventura
Mindemic
Film drammatico
Regia: Giovanni Basso
Miss Fallaci
Serie tv - 8 episodi
Regia: Luca Ribuoli, Giacomo Martelli, Alessandra Gonnella
Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte 1
Film azione, spionaggio
Regia: Christopher McQuarrie
Muori di lei
Film thriller
Regia: Stefano Sardo
Muti
Film action thriller
Regia: George Gallo, Francesco Cinquemani, Luca Giliberto
My Spy - La città eterna
Film azione
Regia: Pete Segal
Noi
Serie tv - 12 episodi
Regia: Luca Ribuoli
Noi e la Giulia
Film commedia
Regia: Edoardo Leo
Noi siamo leggenda
Serie tv - 12 episodi
Regia: Carmine Elia
Non ci resta che il crimine
Film commedia
Regia: Massimiliano Bruno
Non ci resta che il crimine - La serie
Serie tv - 6 episodi
Regia: Massimiliano Bruno, Alessio Maria Federici
Non è un paese per giovani
Film commedia
Regia: Giovanni Veronesi
Non riattaccare
Film drammatico
Regia: Manfredi Lucibello
Non sono quello che sono
Film drammatico
Regia: Edoardo Leo
Nonostante
Film drammatico
Regia: Valerio Mastandrea
Notti in bianco, baci a colazione
Film commedia
Regia: Francesco Mandelli
Nuovo Olimpo
Film drammatico
Regia: Ferzan Ozpetek
Occhiali neri
Film thriller, horror
Regia: Dario Argento
Omen – L’Origine del Presagio
Film horror
Regia: Arkasha Stevenson
Paisà
Film drammatico
Regia: Roberto Rossellini
Pare parecchio Parigi
Film commedia
Regia: Leonardo Pieraccioni
Per Elisa - Il caso Claps
Serie tv - 6 episodi
Regia: Marco Pontecorvo
Per il mio bene
Film drammatico
Regia: Mimmo Verdesca
Perfetti sconosciuti
Film commedia
Regia: Paolo Genovese
Power of Rome
Documentario
Regia: Giovanni Troilo
Promises
Film drammatico
Regia: Amanda Sthers
Quando
Film drammatico
Regia: Walter Veltroni
Quasi a casa
Film drammatico
Regia: Carolina Pavone
Quell’estate con Irène
Film drammatico
Regia: Carlo Sironi
Questo mondo non mi renderà cattivo
Serie tv – 6 episodi
Regia: Zerocalcare
Radhe Shyam
Film drammatico, sentimentale
Regia: K.K. Radhakrishna Kumar
Raffaello – Il principe delle arti
Documentario – Arte
Regia: Luca Viotto
Rapiniamo il Duce
Film commedia
Regia: Renato De Maria
Rapito
Film drammatico
Regia: Marco Bellocchio
Red Notice
Film azione
Regia: Rawson Marshall Thurber
Rido perché ti amo
Film commedia
Regia: Paolo Ruffini
Ripley
Serie tv - 8 episodi
Regia: Steven Zaillian
Ritorno al crimine
Film commedia
Regia: Massimiliano Bruno
Romantiche
Film commedia
Regia: Pilar Fogliati
Romanzo Criminale
Film drammatico 
Regia: Michele Placido
Rome A.D. 92 (Game)
Avventura / Strategico
Rome Reborn
Educativo
Romeo è Giulietta
film commedia
Regia: Giovanni Veronesi
Ryse: Son of Rome (Game)

Azione / Avventura

San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D
Documentario – Arte 
Regia: Luca Viotto
Sei fratelli
Regia: Simone Godano
Senso
Film drammatico
Regia: Luchino Visconti
Shadow of Rome (Game)
Azione / Avventura
Siccità
Film drammatico
Regia: Paolo Virzì
Skam Italia
Serie tv - 5 stagioni
Regia: Ludovico Bessegato, Tiziano Russo
Slow Food Story
Documentario
Regia: Stefano Sardo
Smetto quando voglio
Film commedia
Regia: Sydney Sibilia
Smetto quando voglio - Masterclass
Film action comedy
Regia: Sydney Sibilia
Sono Lillo
Serie tv - 2 stagioni - 14 episodi
Regia: Eros Puglielli
Stanley Tucci: Searching for Italy
Serie tv - 2 stagioni
Regia: Satiyesh Manoharajah, Neil Ferguson, Chiara Messineo, Archie Powell, Chloë Avery
Storia della mia famiglia
Serie tv - 6 episodi
Regia: Claudio Cupellini
Strappare lungo i bordi
Serie tv – 6 episodi
Regia: Zerocalcare
Straziami ma di baci saziami
Film commedia
Regia: Dino Risi
SuburrAEterna
Serie tv - 8 episodi
Regia: Ciro D’Emilio, Alessandro Tonda
Supersex
Serie tv - 7 episodi
Regia: Matteo Rovere, Francesco Carrozzini, Francesca Mazzoleni
Te l’avevo detto
Film drammatico
Regia: Ginevra Elkann
The Good Mothers
Serie tv - 6 episodi
Regia: Julian Jarrold, Elisa Amoruso
The Hand of Glory
Avventura grafica
The Italian Recipe
Film romantico
Regia: Hou Zuxin
The Old Guard 2
Film azione
Regia: Victoria Mahoney
The Penitent
Film drammatico
Regia: Luca Barbareschi
The Swarm
Serie tv - 8 episodi
Regia: Barbara Eder, Luke Watson
The Trip to Italy
Film commedia
Regia: Michael Winterbottom
Third Person
Film drammatico
Regia: Paul Haggis
Titus
Film drammatico
Regia: Julie Taymor
To Rome With Love
Film commedia
Regia: Woody Allen
Tomb Raider Chronicles (Game)
Azione / Avventura
Tre passi nel delirio – Toby Dammit
Film horror
Regia: Federico Fellini
Tre piani
Film drammatico
Regia: Nanni Moretti
Tre sorelle
Film commedia
Regia: Enrico Vanzina
Troppo azzurro
Regia: Filippo Barbagallo
Tutti i soldi del mondo
Film drammatico, crime
Regia: Ridley Scott
Tutti Pazzi per Amore
Serie tv - 3 stagioni per 78 episodi
Regia: Riccardo Milani
Un sacco bello
Film commedia
Regia: Carlo Verdone
Un'estate fa
Serie tv - 8 episodi
Regia: Davide Marengo, Marta Savina
Una figlia
Film drammatico
Regia: Ivano De Matteo
Una fottuta bugia
Film commedia
Regia: Gianluca Ansanelli
Una gran voglia di vivere
Film drammatico
Regia: Michela Andreozzi
Una sterminata domenica
Film drammatico
Regia: Alain Parroni
Una terapia di gruppo
Film commedia
Regia: Paolo Costella
Unicorni
Commedia
Regia: Michela Andreozzi
Vacanze Romane
Film commedia
Regia: William Wyler
Viaggi di nozze
Film commedia
Regia: Carlo Verdone
Vita da Carlo
Serie tv - 3 stagioni, 30 episodi
Regia: Carlo Verdone, Arnaldo Catinari
War - La guerra desiderata
Film commedia, drammatico
Regia: Gianni Zanasi
When in Rome
Commedia sentimentale
Regia: Niclas Bendixen
Zoolander 2
Film commedia
Regia: Ben Stiller

News correlate

Tutte le news